:

Qual è il dolce più amato in Italia?

Eufemia Amato
Eufemia Amato
2025-05-16 18:03:24
Numero di risposte : 7
0
Uno dei dolci preferiti dal popolo italico è il tiramisù. Il tiramisù è incluso nel medesimo studio tra i dolci prediletti dal popolo dello stivale. Gli italiani vanno matti anche per il budino. Tra i dolci preferiti dagli italiani troviamo le torte farcite che, a ben vedere, sono in grado di soddisfare un’infinità di palati. Secondo uno studio del 2018 realizzato dall’Osservatorio Grana Padano, un’alta percentuale di italiani ama la cioccolata e, di conseguenza, tutti i dolci che ne richiamano il gusto, come la torta pan di stelle e il tiramisù.
Isira Carbone
Isira Carbone
2025-05-16 17:48:53
Numero di risposte : 10
0
Al primo posto, probabilmente spicca il Tiramisù. Origini italianissime, dal forte profumo di caffè, il Tiramisù è forse il dolce al cucchiaio italiano per eccellenza. Cambiando zona d’origine, e scendendo più a sud, non possiamo che citare la mitica sfogliatella napoletana. Il dolce simbolo di una città (e forse di un’intera Regione) è uno dei 4 dolci italiani più amati all’estero, probabilmente per merito del suo tenero, dolce ripieno a base di crema di ricotta, che profuma d’arancia. Rimanendo sempre al Sud, non possiamo che parlare del dolce simbolo della Sicilia, cremoso e croccante al tempo stesso: stiamo ovviamente parlando del Cannolo, un dessert che non ha bisogno di presentazioni. Infine, fra i dolci italiani più amati all’estero, spiccano i Gianduiotti, i cioccolatini torinesi famosi in tutto il mondo per la loro inconfondibile consistenza e il profumo di nocciole piemontesi. Questi cioccolatini, la cui origine risale alla metà dell’800, vengono prodotti oggi come allora, con materie prime di altissima qualità, come la Nocciola Tonda Gentile del Piemonte e sono, nella loro semplicità, i testimoni perfetti della creatività italiana in pasticceria. Ma quali sono i 4 dolci italiani più amati in assoluto? Certo, ci sono dolci più diffusi e famosi di altri, talmente buoni che hanno superato i confini del nostro paese, conquistando i palati dei golosi di tutto il mondo.
Loredana Verdi
Loredana Verdi
2025-05-16 15:37:30
Numero di risposte : 11
0
Dal tiramisù al babà, passando per gianduiotti, cannoli e maritozzi, fino alle torte da credenza come la paradiso: ecco tante delizie della pasticceria italiana tutte da sperimentare. La pasticceria italiana custodisce un patrimonio di ricette immenso: torte da credenza e da frigo, ciambelle e lievitati dolci, dessert monoporzione, biscotti e tartellette, tanto che è praticamente impossibile fare un elenco. Partiamo da una ricetta fra le più contese, il tiramisù, uno di quei dolci a cui ci si appassiona già da bambini e che, per qualcuno, diventa la nota dolce per tutta la vita: una vera delizia ormai prodotta in mille varianti. Benché le sue origini non siano ancora chiarissime, si tratta di uno di quei dessert che si mangiano su tutto il territorio nazionale, come la torta paradiso, la diplomatica o il celebre pan di Spagna, probabilmente creazione di un pasticciere genovese alla corte spagnola. Un'altra torta diffusa su tutta la Penisola è la torta mimosa, dedicata alla ricorrenza dell'8 marzo, così come la margherita. Moltissime le specialità regionali, fra cui spiccano quelle siciliane – con la cassata e i cannoli in testa – e quelle napoletane, che annovera capolavori come la pastiera, le sfogliatelle ricce o frolle, il babà. Sempre per il capitolo pasticceria del Sud Italia, da non perdere la ricetta del pasticciotto leccese. Diversi comunque anche i dolci che vengono dal Nord e che raccolgono le influenze europee, come i gianduiotti e la torta gianduiotto, celebri preparazioni della pasticceria piemontese, lo strudel, che si serve un po' in tutta Europa, la tenerina pavese e la sbrisolona mantonava. Anche il Centro Italia annovera tanti dolci deliziosi, come il maritozzo romano o le seadas sarde, una sorta crêpes fritte che racchiudono un cuore di formaggio filante. Non ti resta che scegliere le ricette dei tuoi dolci italiani preferiti e metterti subito all'opera.
Nunzia Barone
Nunzia Barone
2025-05-16 14:35:48
Numero di risposte : 12
0
È il gelato, soprattutto la "brioche col gelato" siciliana, il dolce più amato e ricordato dai turisti che vengono in Italia. Non si tratta di un "podio della gola" ufficiale, di quelli indicati con sondaggi "scientifici" e interviste a campioni di persone in tutto il mondo ma una golosa classifica elaborata qualche giorno fa dal quotidiano britannico Daily Mail riprendendo le indicazioni su Reddit. Nella dolce graduatoria si trovano 11 dessert di vari Paesi compreso il nostro che si piazza al nono posto ma solo formalmente perché è come se fosse al primo. Visto che il prescelto, ovvero il gelato, è più volte nominato e a lui è dedicata la sezione più lunga. Gelato - Italia In particolare la brioche con gelato è definita "assolutamente paradisiaca". Si sottolinea infatti che è l'interpretazione siciliana del gelato tradizionale a vincere: "L'isola italiana serve il gelato all'interno di una brioche, come una sorta di sandwich gelato". C'è chi ha amato nei suoi viaggi il "gelato ai fichi e noci" e "una tazza di gelato al limone in una calda giornata estiva dopo aver fatto un po' di shopping". E poi "il gelato all'amaretto"
Monia Sartori
Monia Sartori
2025-05-16 14:20:15
Numero di risposte : 5
0
Uno dei dolci più famosi d’Italia è l’inconfondibile Tiramisù, le cui origini sono contese tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. I Cannoli siciliani sono assai rinomati, anche grazie alla cinematografia italoamericana. Lo Strudel è un dolce diffuso in tutta l’Europa centrale, con origini antichissime. Un altro tra i dolci più buoni e famosi d’Italia è la Cassata siciliana. Il Maritozzo è un dolce tipico del Lazio, il suo nome deriverebbe dall’usanza di offrire questo dessert alle future spose e chi lo donava era definito «maritozzo». Simbolo della pasticceria salentina, il Pasticciotto dopo il ’900 ha preso il sopravvento. La Pastiera napoletana è un dolce tipico delle festività pasquali, che ha avuto il riconoscimento come prodotto agroalimentare tradizionale campano. La Sbrisolona è un dolce del Nord Italia, originario della città di Mantova, ma comunemente prodotta e consumata in Lombardia, Emilia-Romagna e nel Veronese. Dolce tipico della Sardegna, le Sebadas sono un dolce fritto costituito da pasta di farina di semola, acqua, strutto e scorza di limone, con all’interno del formaggio acidulo. La torta Tenrina è un dolce tipico del ferrarese, il cui ingrediente principale è il ciaccolato fondente impastato con uova, burro e farina.
Italo Negri
Italo Negri
2025-05-16 13:25:17
Numero di risposte : 10
0
La top 10 dei dolci italiani più cercati online vede in cima alla classifica il tiramisù. Sul podio anche panettone e pandoro, seguiti dalla colomba pasquale, a sottolineare come le festività influenzino il palato dei consumatori. I dati relativi ai trend dei consumatori derivano dall'analisi della ricerca dei dolci attraverso Google Trends, strumento, basato su Google, che permette di conoscere la frequenza di ricerca sui motori di ricerca del web di una determinata parola o frase. Al quinto posto della classifica troviamo il ciambellone, un dolce per la colazione insieme al cornetto, che si colloca in settima posizione, preceduto dal croccante. Ottava la pastiera napoletana, nona la zeppola che spopola soprattutto a Carnevale. In fondo alla lista troviamo gli struffoli. Tra i dolci più amati anche cheesecake, profiteroles e crème brûlée, che però non appartengono alla tradizione gastronomica italiana.
Graziella Testa
Graziella Testa
2025-05-16 13:03:40
Numero di risposte : 14
0
La top 10 dei dolci italiani più cercati vede in cima alla classifica il tiramisù. Sul podio anche panettone e pandoro, seguiti dalla colomba pasquale, a sottolineare come le festività influenzino il palato dei consumatori. Al quinto posto troviamo il ciambellone, un dolce perfetto per la colazione insieme al cornetto, che si colloca in settima posizione, preceduto dal croccante. Ottava la pastiera napoletana, nona la zeppola che spopola soprattutto a Carnevale. In fondo alla lista troviamo gli struffoli. Il tiramisù e la colomba sono apprezzati in tutta Italia, il panettone e il pandoro riscontrano interessi differenti: il primo piace soprattutto al Sud, mentre il secondo è maggiormente apprezzato nelle regioni settentrionali. Il tiramisù è il dolce italiano più cercato.