Qual è il tiramisù migliore al mondo secondo La Cucina Italiana?

Rosalia Rossetti
2025-05-17 12:09:31
Numero di risposte
: 6
Il premio speciale quest'anno è andato a Stefania Bovo, finalista per la categoria Originale, che ha conquistato il riconoscimento grazie alla particolare attenzione con cui ha realizzato il suo tiramisù in ogni fase.
È un premio che intende riconoscere ogni anno a una delle ricette finaliste un merito speciale.
Un tributo a una ricetta di famiglia, realizzata con la dedizione di chi l'ha profondamente interiorizzata e non accetta di riproporla ai suoi cari meno che perfetta.
Oltre alla morbidezza eccezionale della crema e al sapore, il premio ha voluto riconoscere la particolare attenzione al dettaglio che Stefania Bovo ha dedicato a ogni passaggio della preparazione.
Il tiramisù più buono del mondo secondo La Cucina Italiana alla TWC 2024
Ecco la “formula magica” con cui Stefania ha combinato i sei ingredienti canonici che sono previsti per la versione originale del Tiramisù: savoiardi, tuorli, zucchero, mascarpone, caffè e cacao.
Perché è incredibile, ma vero: anche se gli ingredienti sono gli stessi, possono risultare tiramisù diversi, per gusto, consistenza, equilibrio di sapori.
Preparo il tiramisù da sempre, sono una vera appassionata di questo dolce.
I miei amici e i miei famigliari credono che il mio Sbatudìn sia molto buono e questo riconoscimento me ne dà una conferma, sono felicissima

Cesidia Costa
2025-05-17 11:29:24
Numero di risposte
: 12
Il dolce simbolo della cucina italiana, celebrato e copiato ad ogni latitudine.
La coppa del mondo prevede la monoporzione, ma il tiramisù nasce come dolce in teglia.
Il tiramisù di Giuseppe Salvador non farà solo bene al palato.
Il tocco da maestro è l'attenzione certosina al cacao finale.
Uso il setaccio fine e distribuisco su tutta la superficie uno strato impalpabile, che non sovrasti il gusto della crema.
Alla base della mia vittoria c'è la preparazione della crema, l'equilibrio perfetto nell'amalgamare tuorlo, mascarpone e zucchero.
La crema deve tenere la montatura ed essere soffice.
Il caffè è rigorosamente di moka.
Deve essere carico di sapore.
Secondo posto per Silvia Vian con la sua sciroppo di menta, pasta di pistacchio, After Eight, a lei anche il Premio de La Cucina Italiana consegnato dalla giornalista Laura Forti.

Kai Pellegrino
2025-05-17 10:41:02
Numero di risposte
: 11
L'equilibrio e l'armonia degli ingredienti, dei sapori e delle consistenze nel tiramisù di Giuseppe erano davvero notevoli.
È il frutto di tante prove.
È il bilanciamento esatto degli ingredienti, soprattutto il velo di cacao, che deve essere uniforme e impalpabile, per non coprire il sapore delicato della crema.
All'assaggio, era proprio la crema, morbida e nello stesso tempo consistente, che conquistava immediatamente.

Gabriella Ruggiero
2025-05-17 09:42:14
Numero di risposte
: 5
Il tiramisù, questo dolce così amato e conosciuto da essere diventato un rivale della pizza per popolarità.
Mi fa molto piacere scriverne, anche perché proprio il tiramisù era uno dei dolci preferiti di mio padre.
Pensate che in una pasticceria relativamente piccola le versioni di tiramisù sono ben quattro: a testimonianza di quanto sia popolare questo dolce…
La prima precisazione che mi fa Lorenzo è che i tiramisù presenti nella pasticceria sono in versione “meno venti”, cioè sono bavaresi o semifreddi.
La ricetta è unica, ed è declinata in tre versioni, più una quarta piccola aggiunta, leggermente diversa: gli elementi sono sempre un biscotto speciale al cacao, bagnato con il caffè, la crema al mascarpone, una ganache con pralinato che dà un po’ di consistenza all’insieme, altra crema al mascarpone e diverse coperture finali, secondo le dimensioni e le forme del dolce.
Il cioccolatino, con la sua cupoletta di crema glassata, è un vero boccone di gioia: ovviamente è più presente il cioccolato, di cui Massimo è campione, e non è freddo, a differenza delle altre declinazioni.
La crema all’interno addolcisce il gusto amaro del cacao che si sposa alla perfezione con il goccio di caffè che si trova sul fondo del bicchierino.
Un mini concentrato irresistibile per trasgressioni anche quotidiane…
In negozio ho visto una torta tonda per sei persone, con una copertura di pralinato; una cupoletta monoporzione anch’essa con copertura di pralinato; un bicchierino spolverizzato di cacao in superficie; come aggiunta più recente, un cioccolatino: una piccola “verrina” riempita con gli ingredienti del tiramisù.

Harry Ferri
2025-05-17 08:21:59
Numero di risposte
: 10
Tutti dicono di preparare il Tiramisù migliore del mondo, ma a chi spetta davvero questo titolo. A decretarlo, una volta per tutte, è stata la Tiramisù World Cup, competizione annuale di cucina dedicata ai non-professionisti che si sfidano a preparare il dolce più amato della tradizione italiana, nella versione classica e nella variante creativa, per chi ama sperimentare e aggiungere un tocco più moderno anche ai piatti "intoccabili".
Si è conclusa la Tiramisù World Cup 2024, a Treviso.
Ben 240 concorrenti si sono contesi il titolo di Campione del Mondo, ma a spuntarla sono state Nadia Ceoldo di Salzano per la ricetta originale e Isabella Bucciol di Portogruaro per la ricetta creativa.
I concorrenti sono stati valutati per l'Esecuzione Tecnica, per la Presentazione Estetica e ovviamente per il sapore.
Entrambi i Campioni del Mondo della TWC24 avranno la possibilità di svolgere una cooking class presso lo storico ristorante dove nacque il Tiramisù di Treviso, Le Beccherie.

Ugo Orlando
2025-05-17 07:02:06
Numero di risposte
: 13
Il miglior tiramisù del mondo 2024 si fa a Venezia e dintorni.
Si è appena conclusa a Treviso la Tiramisù World Cup 2024 dedicata al tema “Treviso e le Radici”, nell’anno delle Radici Italiane all’estero, l’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Fra i 240 concorrenti iscritti al Grand Final, l’hanno spuntata Nadia Ceoldo di Salzano per la ricetta originale e Isabella Bucciol di Portogruaro per la ricetta creativa con la sua creazione alla polvere di liquirizia, marmellata di arance e croccante di arachidi.
Inoltre, la nostra redattrice Laura Forti ha scelto tra i finalisti e consegnato il Premio Speciale La Cucina Italiana a Stefania Bovo per la sua strepitosa ricetta originale del tiramisù.
Tiramisù World Cup 2024: vince Nadia Ceoldo di Salzano per la ricetta originale.
Tiramisù World Cup 2024: vince Isabella Bucciol di Portogruaro per la ricetta creativa.
In questa golosa 3 giorni a Treviso hanno gareggiato 240 concorrenti sfidandosi chi nella ricetta originale (cinque ingredienti: uova, zucchero, mascarpone, savoiardi, caffè e cacao) chi in quella creativa (con la possibilità di aggiungere tre ingredienti sostituire il biscotto).
Per la ricetta originale, ecco sul podio:
Nadia Ceoldo di Salzano (VE), 45 anni, architetto.
Per la ricetta creativa, invece sul podio:
Isabella Bucciol, 44 anni di Portogruaro, impiegata, con la sua creazione alla polvere di liquirizia, marmellata di arance e croccante di arachidi.
Premio Speciale La Cucina Italiana a Stefania Bovo per la sua strepitosa ricetta originale del tiramisù.
Leggi anche
- Qual è il dolce più famoso al mondo?
- Qual è il dolce più tipico italiano?
- Quali sono i 10 dolci italiani più famosi?
- Qual è il dolce più venduto in Italia?
- Qual è il dolce italiano più conosciuto al mondo?
- Qual è il dolce più mangiato in Italia?
- Dove è nato il tiramisù?
- Qual è il dolce più amato in Italia?
- Qual è il dolce italiano più amato al mondo?
- Dove si mangia il tiramisù più buono del mondo?
- Dove è nato il pandoro?
- Qual è la torta più famosa in Italia?
- Qual è il dolce più mangiato al mondo?
- In quale città italiana è nato il tiramisù?
- Dov'è nato il tiramisù?
- In che paese è nato il panettone?
- Quali sono le torte italiane più famose?
- Qual è il dolce più antico al mondo?
- Dove si mangia il tiramisù più buono d'Italia?