:

Qual è il dolce tipico di Firenze?

Veronica Sorrentino
Veronica Sorrentino
2025-07-05 21:06:22
Numero di risposte : 17
0
La schiacciata fiorentina è un dolce, profumato di arancia e vaniglia, che nel periodo di Carnevale fa capolino in ogni forno, pasticceria e bar di Firenze. Lo zuccotto è un semifreddo toscano, tipico della città di Firenze. Le sue origini sono legate a una delle donne più intelligenti ed influenti del XVI secolo, Caterina De ‘Medici, una donna appartenente alla famiglia più importante di Firenze, che in seguito divenne regina di Francia.
Ariel Conti
Ariel Conti
2025-07-02 22:54:51
Numero di risposte : 8
0
Altro dolce tipico fiorentino la schiacciata con l`uva: una specie di focaccia dolce coperta di chicchi d`uva nera che si prepara in autunno dopo la vendemmia.
Folco Negri
Folco Negri
2025-06-23 01:38:08
Numero di risposte : 7
0
La Schiacciata alla Fiorentina è tradizionale del periodo di Carnevale, un dolce rettangolare, dorato all’interno per la presenza dello zafferano nell’impasto, mentre la superficie è bianca perché cosparsa di zucchero a velo. Solitamente si cosparge di zucchero a velo e con del cioccolato in polvere di disegna il Giglio di Firenze. Dolce tipico fiorentino, lo Zuccotto non va in forno. Nato in epoca rinascimentale, precisamente a Firenze, fu creato in onore di Caterina De’ Medici da Bernando Buontalenti, architetto e artista a cui si deve lo Zuccotto.
Monia Caputo
Monia Caputo
2025-06-14 13:04:26
Numero di risposte : 9
0
Forse è il dolce tipico di Firenze più conosciuto nella cucina toscana. Lo zuccotto è un classico della cucina fiorentina, anche se nel tempo ha subito numerose varianti. Se il periodo è quello di Carnevale allora la schiacciata fiorentina è il dolce tipico di questa festività.
Margherita De Angelis
Margherita De Angelis
2025-06-14 08:23:53
Numero di risposte : 9
0
Il Pan di ramerino è un piccolo panino dolce fatto con pasta di pane, uva sultanina (zibibbo) e rosmarino, ma spesso all'impasto viene aggiunto anche latte e delle uova. Di origine medievale, è un dolce legato al  periodo prima di Pasqua, quando il Pan di ramerino si trovava in vendita nei forni fiorentini e del circondario solamente il giorno del Giovedì Santo, già benedetto dai parroci della zona.