Cosa comprare di caratteristico a Firenze?
Domenica Colombo
2025-06-28 03:35:24
Numero di risposte
: 11
Una delle zone più caratteristiche di Firenze inizia nell’Oltrarno, subito dopo il Ponte Vecchio, nel quartiere di Santo Spirito, caratterizzato da piccoli locali, laboratori e botteghe artigiane (creazioni in legno, gioielli artigianali, lampade, vasi in metallo, cappelli in paglia e molte altre creazioni originali). Nel vicino quartiere di San Frediano, sempre in Oltrarno, si concentrano alcune delle grandi botteghe della tradizione artigiana fiorentina: tessuti per arredamento, oggetti in argento plasmati e decorati a mano, scarpe fatte a mano, oggetti in vetro ispirati al passato. Firenze è conosciuta anche per un’altra tradizione artigianale, quella della lavorazione e fabbricazione di oggetti in pelle: borse, scarpe, capi d’abbigliamento. I negozi di articoli in pelle sono concentrati soprattutto nel quartiere di Santa Croce. Acquisti sfiziosi si possono fare, con un po’ di fortuna, anche al mercato delle Pulci, in piazza dei Ciompi. Il mercato del Porcellino, in via Calimala, era noto un tempo soprattutto per gli articoli in paglia, oggi propone anche vari articoli di pelletteria e ricami fatti a mano. Oltrepassata la porta d'ingresso della struttura si apre un mondo: i prodotti tipici - quelli autentici - della tradizione toscana sono i protagonisti indiscussi di ogni vetrina.
Emidio Rossi
2025-06-15 02:34:43
Numero di risposte
: 9
A Firenze si fa shopping nei… laboratori! In questa città tutto è arte ed accedere a questo privilegio è un’esperienza d’altri tempi. Nelle botteghe artigianali è possibile trovare il “mastro” orgoglioso delle sue creazioni nonché consigliere per un regalo perfetto.
L’artigianato fiorentino si distingue per l’oreficeria, le ceramiche, i profumi, la pelletteria, la cancelleria e la gastronomia, con i prodotti tipici del territorio e la preziosa panoramica dei vini, tra i più famosi in Italia. Nel centro di Firenze avrete l’imbarazzo della scelta, a partire dai negozi di enogastronomia. Qui si trovano i più prestigiosi dove è possibile acquistare i prodotti locali a chilometro zero e tutti i vini delle migliori cantine toscane. Oltre ai negozi tipici di artigianato, non mancano le profumerie dove è possibile scegliere delle fragranze artigianali uniche e preziose e i negozi di cancelleria in cui sono esposti piccoli oggetti utili che non temono l’avanzare della tecnologia.
Questa è la zona delle oreficerie e gioiellerie. Queste due zone della città si distinguono per la lavorazione della pelle. Qui è possibile trovare borse, cinture e accessori di ogni tipo.
Joshua Sorrentino
2025-06-15 00:57:40
Numero di risposte
: 20
Dall’artigianato tipico all’enogastronomia, dal profumo artigianale all’oreficeria: Firenze ha in serbo tanti percorsi interessanti per chi ama lo shopping ed è alla ricerca di qualcosa di particolare da acquistare. Se vuoi portare a casa un souvenir originale e di qualità, devi assolutamente visitare i negozi e i laboratori di artigianato tipico fiorentino. Scoprirai antiche tradizioni e tecniche di lavorazione che si tramandano da generazioni. Tra i prodotti più tipici ci sono la pelle, il cuoio, il legno intarsiato, la ceramica, il vetro soffiato e la carta marmorizzata. Per assaggiare e acquistare i prodotti tipici della cucina toscana, la cosa migliore da fare è visitare i mercati rionali, come il Mercato Centrale o il Mercato di Sant’Ambrogio, dove troverai frutta, verdura, carne, formaggi, salumi e pane freschi. Firenze è famosa per la sua tradizione orafa, che risale al Medioevo e ha raggiunto il suo apice nel Rinascimento. A Firenze puoi trovare botteghe che producono cosmetici naturali, profumi artigianali e personalizzati.
Eufemia Silvestri
2025-06-14 22:25:54
Numero di risposte
: 8
Occorrerà scegliere tra la pelletteria artigianale, la nota carta fiorentina, i profumi della storia e, ovviamente, il cibo. Al Signum potrete trovare cartoline, poster e stampe, ma anche riproduzioni di mappe storiche e planisferi, realizzati con tecniche e materiali del passato. Se invece siete amanti delle erbe officinali e delle essenze, immancabile è la tappa all’Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella. Qui, ora come allora, si possono acquistare distillati di erbe e fiori, balsami, essenze, pomate e i famosi sacchetti profumati di pout pourri. In questo caso l’ideale è il Mercato di San Lorenzo, specializzato in pelletteria artigianale fiorentina. Giacche, cinture, borse, scarpe e molto altro ancora tutto “genuine leather” anche al Mercato del Porcellino.
Dalla bistecca fiorentina al lampredotto, dalla ribollita alla pappa al pomodoro: acquistare un piatto tipico significa procurarsi i sapori irriproducibili di quella città. Potrete trovare la cucina fiorentina tutta riunita negli spazi del Mercato di San Lorenzo (o Mercato Centrale), edificio realizzato da Giuseppe Mengoni.
Fulvio Donati
2025-06-14 21:19:23
Numero di risposte
: 13
La Toscana è una delle regioni più generose in materia di prodotti tipici dell'enogastronomia.
E' un salume eccellente a base di carne di maiale macinata e finocchio ed è uno dei cavalli di battaglia della rinomata macelleria di Greve in Chianti.
Chi non conosce i famosi panini tartufati del Procacci a Firenze alzi la mano.
La storica gastronomia fondata nel 1885 da Leopoldo Procacci, con il suo patrimonio storico, artistico e artigianale, ha conquistato il mondo intero con le sue specialità legate alla lavorazione del tartufo che sono un'istituzione fiorentina rimasta ancora oggi intatta.
È il formaggio di pecora più importante della Toscana, tutelato da una Dop e proposto in due tipologie: a pasta tenera (di almeno 20 giorni) e stagionato (oltre 4 mesi).
Un prodotto squisito, dal gusto intenso, persistente, indimenticabile e molto magro.
È il fiore all’occhiello della produzione del famoso caseificio Il Fiorino che si trova a Roccalbenga ai piedi del Monte Amiata e uno dei suoi formaggi più premiati.
Questa azienda fiorentina produce marmellate considerate tra le migliori d'Italia.
Leggi anche
- Cosa mangiare a Firenze di tipico?
- Qual è il piatto tipico di Firenze?
- Qual è il dolce tipico di Firenze?
- Qual è un primo piatto tipico di Firenze?
- Che cibo comprare a Firenze?
- Cos'è il lampredotto di Firenze?
- Qual è il pane tipico di Firenze?
- Quali sono alcuni dolci tipici fiorentini?
- Qual è il piatto tipico toscano?
- Quali sono i prodotti artigianali tipici di Firenze?
- Cosa regalare tipico di Firenze?
- Quanto costa un panino con lampredotto a Firenze?
- Che differenza c'è tra lampredotto e trippa?
- Come si chiama il panino che si mangia a Firenze?
- Che cos'è il lampredotto a Firenze?
- Cosa non mancare a Firenze?
- Cosa mangiare a Firenze dolce?
- Quali sono 10 piatti tipici toscani?
- Qual è la carne tipica Toscana?