:

Cosa mangiare a Firenze dolce?

Filomena Grasso
Filomena Grasso
2025-07-22 10:02:58
Numero di risposte : 18
0
Il castagnaccio forse è il dolce tipico di Firenze più conosciuto nella cucina toscana. Lo zuccotto è un classico della cucina fiorentina, anche se nel tempo ha subito numerose varianti. Se il periodo è quello di Carnevale allora la schiacciata fiorentina è il dolce tipico di questa festività.
Donato Fiore
Donato Fiore
2025-07-17 21:39:35
Numero di risposte : 16
0
I cantucci sono i tipici biscotti alle mandorle della Toscana, fatti con farina, zucchero, uova, burro e miele. Oggi è presente nei pranzi e nelle cene tradizionali toscane, finendo i pasti accompagnato dal tradizionalissimo Vin Santo! Pensa a un dolce che è il volto di Firenze! La Schiacciata alla Fiorentina è tradizionale del periodo di Carnevale, un dolce rettangolare, dorato all’interno per la presenza dello zafferano nell’impasto, mentre la superficie è bianca perché cosparsa di zucchero a velo. Dolce tipico fiorentino, lo Zuccotto non va in forno. Tradizionalmente preparato con pan di spagna, intinto nell’alchermes (liquore fiorentino), e farcito con ricotta e canditi aromatizzati con scorza di agrumi.
Rita Ferretti
Rita Ferretti
2025-07-07 02:53:24
Numero di risposte : 12
0
La schiacciata con l’uva: pasta di pane, olio d'oliva, zucchero e uva nera che la tradizione vuole sia la varietà canaiola (chicchi piccoli e con molti semi). Il Pan di ramerino: panino piccolo e dolce fatto con pasta di pane, uva sultanina (zibibbo) e ramerino (rosmarino). Lo zuccotto: è un dolce antico la cui base era composta da ricotta, granella di cacao, canditi di agrumi e con un involucro di pan di spagna ricoperto da alchermes, ecco perché la colorazione rosso intenso. La schiacciata fiorentina dolce: da non confondere con la “parente” salata perché diversa ab origine, è una torta soffice realizzata con ingredienti molto semplici. Il Castagnaccio il vip dei dolci: forse il dolce toscano più famoso che vede come ingrediente principale la farina di castagne, poi noci, pinoli, uvetta e rosmarino.
Umberto Martini
Umberto Martini
2025-07-05 15:55:38
Numero di risposte : 9
0
Il dolce per eccellenza tipico toscano che non puoi perderti è la Schiacciata alla Fiorentina che non ha nulla a che vedere con la focaccia salata. Devi assolutamente assaggiare questa torta lievitata a base di uova, farina, zucchero, latte o acqua, scorza e succo d’arancia, vaniglia e strutto. La Schiacciata alla Fiorentina è chiamata così perché non deve superare lo spessore di 3 cm da cotta, deve rimanere soffice e avere come decorazione il Giglio di Firenze, il tutto utilizzando del cacao in polvere. Passeggiando tra le vie di Firenze trovi questo dolce in qualunque pasticceria della città. Non esiste vetrina che non abbia in bella vista una Schiacciata alla Fiorentina, un vero e proprio trionfo di morbidezza e di profumi.
Mirella Greco
Mirella Greco
2025-06-27 20:37:04
Numero di risposte : 12
0
Il Pan di ramerino è un piccolo panino dolce fatto con pasta di pane, uva sultanina (zibibbo) e rosmarino, ma spesso all'impasto viene aggiunto anche latte e delle uova. Firenze si distingue per cinque prelibatezze da far leccare i baffi anche ai meno golosi. La Toscana è ricca di piatti tipici della tradizione e i dolci non sono da meno.
Sebastian Sartori
Sebastian Sartori
2025-06-15 23:39:36
Numero di risposte : 10
0
A merenda le famose “nonnine del Cosi”, delle mini torte della nonna appena sfornate, farcite con la crema artigianale, cotta nella pentola di rame come una volta. Nella versione al cioccolato vengono invece chiamate “nonnini”. Propone una raffinata pasticceria mignon, torte, pasticceria secca, gelatine, bonbons, monoporzioni, dolci delle ricorrenze come panettoni e colombe ma anche cioccolatini di ogni tipo, tutti realizzati con le migliori materie prime. Tra le proposte al cioccolato si fanno notare i cioccolatini all’Alkermes, le praline, le dragées, le tavolette e le creme spalmabili. Imperdibile la cioccolata in tazza ma tra i prodotti artigianali sono da provare i gianduiotti, la crema spalmabile al cioccolato o i deliziosi cremini. Ancora oggi si possono gustare preparazioni storiche come la torta Campagnola, il Fruttodoro e le Gallettine al Latte.