Quali sono i prodotti artigianali tipici di Firenze?
Alessio Russo
2025-07-01 20:37:18
Numero di risposte
: 16
Le lane più belle del mondo; la carta fiorentina; le incisioni, gli argenti, le pelli conciate e lavorate ad opera d’arte, il “Commesso fiorentino” che sarebbe il tipico, straordinario, mosaico decorativo.
Isabel Rizzo
2025-06-23 07:46:18
Numero di risposte
: 14
Firenze ha una lunga e prestigiosa tradizione artigianale, che affonda le sue radici nel Medioevo e nel Rinascimento e che oggi vive grazie alla passione e alla maestria dei suoi artigiani. Firenze è famosa per la sua tradizione orafa, che risale al Medioevo e che ha raggiunto il suo apice nel Rinascimento. Ancora oggi, è possibile ammirare le opere dei maestri orafi fiorentini, che creano gioielli unici e preziosi. La Scuola del Cuoio è una scuola e una bottega dove si realizzano borse, valigie, portafogli e altri oggetti in cuoio di alta qualità. Tappa imperdibile di un’itinerario nell’artigianato fiorentino è la Casa dei Tessuti, negozio storico che offre una vasta scelta di tessuti pregiati per l’abbigliamento e l’arredamento.
Giacomo Carbone
2025-06-15 07:47:35
Numero di risposte
: 16
A Firenze tutto profuma di storia, di fascino rinascimentale, di arte anche di alto artigianato. Basta visitare quartieri come Oltrarno, San Frediano e Santa Croce, ad alto tasso di botteghe e laboratori, per scoprire il variegato mondo della maestria italiana, immensa ricchezza del nostro Paese, tra storie e segreti spesso tramandati da generazioni. Di sala in sala, dall’orditorio settecentesco su disegno di Leonardo da Vinci ai tavoli dove spiccano sete, brocatelli, ermesini, filaticci e altre stoffe pregiate, accanto a bozzetti con i colori di tendenza, come il nero accostato al verde scuro, si ammirano poi i 16 telai, di cui il più antico risale al Seicento. Il Bronzetto è specializzato in arredi e lampade, anche di design, in ottone e bronzo, Giuliana Becattini crea abiti e capispalla sartoriali che sono pezzi unici e reversibili. Non dimentichiamo i celebri bijoux in resina di Giuggù, firmati da Angela Caputi e apprezzati in tutto il mondo.
Da Saskia Wittmer si possono trovare scarpe maschili, ma amate anche dalle signore, mentre Loretta Caponi intreccia i ricami e la biancheria sartoriale. Nei pressi, Pampaloni porta avanti la tradizione della lavorazione dell’argento. AquaFlor è specializzato in profumi ed essenze ricercate. Infine, alla Scuola del Cuoio si possono trovare accessori, valigie e borse di straordinaria manifattura.
Gilda Mancini
2025-06-15 07:37:29
Numero di risposte
: 15
Arte e artigianato hanno sempre viaggiato di pari passo a Firenze. Difficile distinguere tra arti maggiori e minori perché le une si son specchiate sempre nelle altre portando a risultati straordinari nella ceramica, oreficeria, legatoria, lavorazione del pellame, commesso di pietre dure e in numerosi altri manufatti.
Nel quartiere di Santa Croce è sorta la tradizione della lavorazione della pelle, e ne sono ancora testimoni le denominazioni delle strade (via delle Conce, via dei Conciatori). Attualmente in tutta la città si continua la lavorazione della pelletteria, e sono in vendita calzature, borse, borsette, cinture, borsellini, guanti e set per scrivania.
La lavorazione di metalli come oro e argento e l’uso di pietre preziose per creare gioielli è un fulcro della tradizione artigianale toscana sin dall’età etrusca.
In diverse famiglie fiorentine, di padre in figlio, è stata trasmessa la tradizione della rilegatoria artistica, della produzione di carta marmorizzata mano, di carte fantasia stampate con i disegni tipici per personalizzare quaderni, agende, album.
Piatti, vasi, soprammobili e set per la tavola in ceramica realizzati e dipinti a mano sono in vendita in diversi negozi del centro storico.
Il commesso di pietre dure, o mosaico fiorentino, è pittura in pietra.
Un manufatto tipicamente fiorentino è il vassoio in legno, realizzato e decorato a mano secondo le precise tecniche trecentesche.
Il ferro è plasmato a Firenze in diverse botteghe di fabbri.
Irene Gatti
2025-06-15 06:07:34
Numero di risposte
: 5
Firenze è nota per la sua lavorazione artigianale della pelle di alta qualità. Il quartiere di Santa Croce ospita laboratori che sono attivi da secoli, realizzando borse, cinture e scarpe.
Il Ponte Vecchio è famoso per i suoi storici negozi di oreficeria, dove la gioielleria di lusso nasce dalle mani degli artigiani.
Firenze ha una tradizione di carta fatta a mano e marmorizzata, spesso venduta in negozi a conduzione familiare che tramandano la loro arte da generazioni.
Costantino Bruno
2025-06-15 04:14:15
Numero di risposte
: 7
Tra i prodotti più tipici ci sono la pelle, il cuoio, il legno intarsiato, la ceramica, il vetro soffiato e la carta marmorizzata.
Firenze è famosa per la sua tradizione orafa, che risale al Medioevo e ha raggiunto il suo apice nel Rinascimento.
A Firenze puoi trovare botteghe che producono cosmetici naturali, profumi artigianali e personalizzati.
Leggi anche
- Cosa mangiare a Firenze di tipico?
- Qual è il piatto tipico di Firenze?
- Qual è il dolce tipico di Firenze?
- Qual è un primo piatto tipico di Firenze?
- Che cibo comprare a Firenze?
- Cos'è il lampredotto di Firenze?
- Qual è il pane tipico di Firenze?
- Cosa comprare di caratteristico a Firenze?
- Quali sono alcuni dolci tipici fiorentini?
- Qual è il piatto tipico toscano?
- Cosa regalare tipico di Firenze?
- Quanto costa un panino con lampredotto a Firenze?
- Che differenza c'è tra lampredotto e trippa?
- Come si chiama il panino che si mangia a Firenze?
- Che cos'è il lampredotto a Firenze?
- Cosa non mancare a Firenze?
- Cosa mangiare a Firenze dolce?
- Quali sono 10 piatti tipici toscani?
- Qual è la carne tipica Toscana?