Cos'è il lampredotto di Firenze?
Giuliana Pagano
2025-07-13 00:25:54
Numero di risposte
: 18
Il lampredotto è un tipico piatto toscano originario della cucina popolare fiorentina. Si tratta di una pietanza molto gustosa preparata con l’abomaso, il quarto stomaco del bovino, cotto in un brodo particolarmente ricco e saporito.
Il lampredotto ha le sue radici nella cucina popolare toscana, dove nasce come un piatto povero pensato per per utilizzare le parti dell’animale che solitamente venivano scartate, ovvero il quinto quarto.
Il nome lampredotto ha un’origine affascinante. Deriva infatti da “lampreda”, una sorta di anguilla primordiale che era presente in tanti fiumi italiani e in particolar modo nell’Arno. Si dice che la parte inferiore del lampredotto, la gala (di cui parliamo più giù), assomigliasse alla bocca della lampreda.
Con lampredotto si intende tutto l’abomaso, ma in realtà se ne possono distinguere due parti: la gala e la spannocchia. La gala è la parte inferiore, caratterizzata da una struttura a lamelle e da un sapore deciso. La spannocchia invece è la parte superiore ed è leggermente più grassa ma molto delicata al gusto.
Loris Serra
2025-07-08 05:29:27
Numero di risposte
: 18
Il lampredotto è un tipico street food fiorentino, una ricetta storica unica nel suo genere. Si tratta di abomaso di vitello, quarto stomaco del vitello, fa parte della famiglia della trippa. A Firenze si chiama lampredotto perché il nome deriva dalla lampreda, un’anguilla che girava in Arno di cui ricorda la forma e le caratteristiche estetiche. Quella del lampredotto è una ricetta molto antica, risale già a più di 100 anni fa. E’ uno street food tipico e si consuma nel panino, condito solo con un pizzico di sale, pepe e al massimo olio piccante, altrimenti con aggiunta di salsa verde, come abbiamo fatto noi. Il lampredotto si compone di due parti: una più chiara, la spannocchia, piuttosto grassa saporita, e una più scura, che si chiama gala, piuttosto magra. Il panino deve avere al suo interno entrambe in equilibrio, in modo che sia perfetto.
Lisa Bellini
2025-07-05 20:23:44
Numero di risposte
: 11
Il lampredotto è uno dei piatti più apprezzati della cucina toscana - fiorentina per la precisione - ed è preparato con le interiora dello stomaco dei bovini ricavate dall'abomaso, la zona ghiandolare che permette all'animale di assimilare i nutrienti del cibo mangiato e iniziare la digestione. Nello specifico, il nome di questa pietanza deriva dalla lampreda, un pesce diffuso nelle acque dell'Arno fino agli inizi del Regno di Italia e chiamato così per via della particolare conformazione della sua bocca, che ricorda essenzialmente quella dell'abomaso quando si trova all'interno del ruminante. Il lampredotto cucinato a regola d'arte secondo la ricetta della tradizione ha un sapore deciso, molto forte, e un colore prettamente scuro quando è pronto per essere lavorato. Per metà è composto da una parte magra - chiamata gala - e dall'altra una parte grassa dal nome di spannocchia. Insieme riescono a conferire al piatto quel sapore dolciastro molto apprezzato ma al contempo deciso e persistente.
In prima battuta, infatti, questo alimento viene cotto a lungo, oltre il bollore, all'interno di una pentola contenente pomodoro, cipolla, sedano e prezzemolo e può essere mangiato sotto forma di bollito se consumato a tavola, come secondo piatto nutriente e saziante che può esaltarsi ed esaltare anche i sapori di vini tipici toscani che gli vengono abbinati. Questo alimento è alla base di una delle preparazioni più apprezzate della cucina tipica toscana, cioè il panino con il lampredotto. Una volta cotta, viene servita all'interno di un panino salato chiamato semelle, con la parte superiore imbevuta nel brodo e poi condita per dare sapore grazie alla salsa verde, necessaria a garantire un tocco di dolcezza alla preparazione.
Rebecca D'amico
2025-06-27 23:04:35
Numero di risposte
: 13
Il Lampredotto è uno fra uno fra i tanti piatti, a base di tagli poveri, storici di Firenze. Il nome deriva dalla “lampreda”, un pesce che aveva le labbra simili all’aspetto del Lampredotto. La parte del bovino usata per la preparazione è l’abomaso, l’ultimo dei 4 prestomaci dell’animale. L’abomaso è composto da due parti: la Gala (magra e dal sapore forte e deciso) e la Spanocchia (grassa e dal sapore più dolce). La preparazione avviene tramite bollitura. La cottura di solito va da 1 ora e mezza a 2 ore e avviene in una pentola piena di brodo, insaporito con delle verdure e del concentrato di pomodoro. Una volta cotta, la carne viene tagliata a pezzetti servita al piatto o nel panino (una rosetta). In entrambi i casi è accompagnata da una salsa “verde” a base di prezzemolo, una salsa forte con il peperoncino, sale e un pizzico di pepe.
Leonardo Gatti
2025-06-14 21:18:37
Numero di risposte
: 12
Il lampredotto è un piatto tipico della tradizione fiorentina. Realizzato con l'abomaso, uno dei quattro stomaci del bovino, il lampredotto con il suo gusto saporito nasce intorno al Medioevo per poi diffondersi specialmente nel Quattrocento. Ad oggi il panino con lampredotto è considerato lo street food fiorentino per eccellenza grazie anche alle diverse botteghe presenti in tutta Firenze. I fiorentini sono soliti gustare il lampredotto tagliato al coltello all'interno di un panino croccante con la salsa verde o semplicemente con sale e una spolverata di pepe nero. Prima di chiudere il panino, la ricetta originale prevede che “il cappello” del pane venga inzuppato nel brodo di cottura della carne.
Isabella Costa
2025-06-14 20:02:42
Numero di risposte
: 13
Sembrerebbe che il lampredotto abbia preso il suo nome da un vertebrato d’acqua, la Lampreda, che ha una bocca che ricorda la figura dell’abomaso.
I contadini e la popolazione con modestissime possibilità economiche che non potevano permettersi la prelibata lampreda, sembra che decisero di trovare nel quinto quarto della mucca, una frattaglia, l’equivalente della lampreda per i ricchi.
Si parte da un brodo in cui si cucina il lampredotto che poi viene tagliato in piccoli pezzi e condito con una salsa a base di prezzemolo saporita e che ha il compito di sgrassare il palato dal gusto rotondo della carne.
Il panino con il lampredotto è l’antesignano dello street food, un monumento popolare che arricchisce con le sue sfumature la secolare tradizione culinaria fiorentina.
Silvano Piras
2025-06-14 18:11:08
Numero di risposte
: 13
Il lampredotto è un piatto della cucina fiorentina a base di una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, l'abomaso.
È un tipico piatto povero e il più comune cibo di strada fiorentino, tutt'oggi molto diffuso nel capoluogo toscano grazie alla presenza di numerosi chioschi dei cosiddetti "lampredottai", ovvero i venditori di lampredotto, dislocati in diverse zone della città.
Il nome lampredotto deriva in qualche modo da quello della lampreda, un vertebrato acquatico del gruppo degli Agnati un tempo molto diffuso nelle acque del fiume Arno, la cui bocca ha una conformazione simile al disegno di questa trippa.
L'abomaso è formato da una parte magra, la gala, e da una parte più grassa, la spannocchia.
La gala è caratterizzata da piccole creste (dette gale) di colore marrone e dal sapore forte e deciso.
La spannocchia invece ha un colore più tenue e un gusto più morbido.
Il lampredotto nel suo insieme è di colore scuro.
Viene cotto a lungo in acqua con pomodoro, cipolla, prezzemolo, carota e sedano.
È possibile gustarlo sia come un normale bollito condito con salsa verde, sia alla maniera più amata dai fiorentini, ovvero tagliato a pezzetti come ripieno di un panino toscano salato, il semelle, la cui parte superiore viene generalmente imbevuta nel brodo di cottura del lampredotto.
Molto diffusa sui banchi dei lampredottai è anche la versione in zimino, ovvero in umido con verdure a foglia, generalmente spinaci.
Leggi anche
- Cosa mangiare a Firenze di tipico?
- Qual è il piatto tipico di Firenze?
- Qual è il dolce tipico di Firenze?
- Qual è un primo piatto tipico di Firenze?
- Che cibo comprare a Firenze?
- Qual è il pane tipico di Firenze?
- Cosa comprare di caratteristico a Firenze?
- Quali sono alcuni dolci tipici fiorentini?
- Qual è il piatto tipico toscano?
- Quali sono i prodotti artigianali tipici di Firenze?
- Cosa regalare tipico di Firenze?
- Quanto costa un panino con lampredotto a Firenze?
- Che differenza c'è tra lampredotto e trippa?
- Come si chiama il panino che si mangia a Firenze?
- Che cos'è il lampredotto a Firenze?
- Cosa non mancare a Firenze?
- Cosa mangiare a Firenze dolce?
- Quali sono 10 piatti tipici toscani?
- Qual è la carne tipica Toscana?