Qual è il condimento ligure più famoso?

Silverio Pellegrini
2025-06-21 20:56:46
Numero di risposte
: 8
È senza dubbio il condimento ligure più famoso al mondo, utilizzato per condire saporiti primi piatti: dai morbidi gnocchi di patate alle trofiette alle lasagne, fino alle semplici trenette con patate e fagiolini.
L'ingrediente principale per la preparazione del pesto tradizionale è il basilico, diffusamente coltivato nel Ponente Genovese e nei Comuni della Riviera del Beigua.
Non esiste un'unica ricetta del pesto: ogni famiglia si tramanda da generazioni il rapporto tra i diversi ingredienti e la successione con cui vengono aggiunti, per questo non è possibile trovare due pesto uguali.
Prodotto inserito nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali e nell'Atlante Regionale dei Prodotti Tradizionali della Liguria.

Nathan Verdi
2025-06-16 14:19:30
Numero di risposte
: 11
Il pesto alla genovese, meglio ancora il Pesto: una salsa il cui protagonista indiscusso è il basilico.
La ricetta per il miglior pesto richiede ingredienti precisi: Basilico Genovese DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Pecorino Sardo, Pinoli di Pisa, Aglio di Vessalico e olio extravergine di oliva taggiasca.
Il risultato deve essere un’esplosione di sapore in cui ogni ingrediente è percettibile ma nessuno prevarica l’altro.
Il pesto si utilizza per condire, oltre alla pasta comune o agli gnocchi, varietà tipiche liguri come: trenette, trofie, croxetti o corzetti, mandilli.

Cleros Bianchi
2025-06-12 23:03:17
Numero di risposte
: 17
Il pesto ligure resta una delle salse a crudo più amate e diffuse nel nostro paese - con le trofie, è il binomio perfetto.
La lavorazione del pesto ligure deve avvenire a temperatura ambiente e nel minor tempo possibile per evitare problemi di ossidazione.
La dose ideale di pesto ligure per condire un primo piatto di pasta è di 50 g di pesto ogni 100 g di pasta secca.
Il pesto ligure si conserva in frigo per un massimo di 10 giorni purché in superficie vi sia sempre uno strato di olio che può essere aggiunto dopo ogni utilizzo.

Vienna Leone
2025-05-30 23:07:40
Numero di risposte
: 13
La preparazione di un autentico “Pesto alla genovese” prevede tuttora l'immancabile mortaio in marmo e il pestello in legno, strumenti indispensabili per una salsa perfetta.
Per quel che riguarda il basilico è necessario utilizzare quello genovese D.O.P. caratterizzato da un aroma intenso, da un colore tenue e da foglie ovali e di dimensioni medio-piccole.
I veri puristi, poi, utilizzeranno il basilico del Pra' che viene coltivato sin dall'antichità nella zona omonima del capoluogo ligure.
Per quel che riguarda l'olio extra vergine, la ricetta tradizionale consiglia l'Olio Extra Vergine di Oliva “Riviera Ligure”, anch'esso di Denominazione di Origine Protetta, e l'aglio di Vessalico, tipico della provincia di Imperia.
Senza dimenticare sale grosso, pinoli e parmigiano, o in alternativa il pecorino.
Scelti con attenzione gli ingredienti, la procedura è così accurata che il Consorzio del pesto genovese riserva l'etichetta di “Pesto alla genovese” solo a chi la rispetta rigorosamente.

Francesca Russo
2025-05-30 22:34:47
Numero di risposte
: 12
Il pesto è il condimento della nostra tradizione, ne andiamo orgogliosi, ed è praticamente impossibile non trovare in una casa genovese il famoso mortaio con il pestello. Il pesto è l'oro verde di Genova, con i suoi ingredienti freschi e genuini. Oggi il pesto è uno dei prodotti alimentari italiani più apprezzati anche all’estero, ma pestare aglio e erbe è storia antica come l’umanità.

Luigi Mariani
2025-05-30 22:03:22
Numero di risposte
: 9
Il Pesto Genovese è una salsa nata dalla fusione dei freschi sapori della terra ligure.
Per questo motivo e per la sua prelibatezza è diventato il condimento più famoso della cucina ligure, e non solo, dal momento che è la seconda salsa più usata al mondo.
Il nostro Pesto genovese è preparato nel rispetto della ricetta tradizionale partendo dal Basilico coltivato nella nostra Azienda Agricola e selezionando attentamente tutti gli ingredienti di primissima qualità, ricevendo anche diversi premi prestigiosi nazionali ed internazionali.
Leggi anche
- Quali sono 5 piatti tipici della Liguria?
- Quali sono i piatti tipici della Liguria?
- Quali sono i piatti tipici della cucina genovese?
- Qual è la pasta tipica della Liguria?
- Qual è il nome della focaccia ligure?
- Qual è un piatto tipico di Savona?
- Qual è il cibo tipico di Genova?
- Come si mangia la genovese?
- Qual è il dolce tipico della Liguria?
- Qual è un prodotto tipico della Liguria?
- Quali sono le migliori focacce in Liguria?
- Come si chiama il formaggio di recco?
- Qual è un dolce tipico di Savona?
- Quando deve cuocere la genovese?
- Come cucinare la genovese senza puzza?
- Qual è la bevanda tipica della Liguria?
- Qual è il dolce tipico genovese?
- Perché è famosa la focaccia ligure?