Qual è la pasta tipica della Liguria?

Cirino Coppola
2025-06-30 19:41:16
Numero di risposte
: 18
I croxetti compaiono nella cucina ligure già tra fine del medioevo e l’epoca rinascimentale, nelle cucine delle famiglie nobili e dei monasteri. La superficie, resa più ruvida dallo stampo trattiene perfettamente il condimento e si sposa con le principali salse tipiche della tradizione ligure: naturalmente con il pesto genovese ma anche con la salsa di noci o il “tócco de funzi”, il tipico ragù di funghi alla genovese. I croxetti venivano anticamente realizzati grazie a stampini in legno dalla forma cilindrica: la parte superiore è il timbro che serve per decorare la pasta, mentre la parte inferiore serve per tagliare i dischi di pasta. Si narra che le famiglie nobili volessero così portare anche in tavola un segno evidente dell’autorevolezza della propria stirpe ma anche che i cilindri in legno con le iniziali incise fossero un regalo per le giovani coppie di sposi molto apprezzato.

Felice Damico
2025-06-26 00:59:07
Numero di risposte
: 7
Ci sono le paste da pesto: lasagne, trofie, battolli, trenette, testaroli, mandilli de saea e corzetti e le paste da “tocco”, come i ravioli.
Se invece vuoi un’esperienza particolare, prova i barbagiuai, ravioli fritti ripieni di zucca e formaggio, tipici dell'entroterra ventimigliese e della val Nervia o i sugeli, semplice pasta fresca preparati con farina e acqua nell’area brigasca, tra Liguria, Piemonte e Francia
Ripiene o no, con il pesto, il "tocco" o adatte ai condimenti tipici di una cucina di mare e di montagna
La Liguria respira nel vento, passeggia tra borghi e villaggi.

Egidio Marino
2025-06-14 05:21:42
Numero di risposte
: 8
I testaroli sono una pasta tipica della Liguria.
Mettete la farina ed il sale in una ciotola ed unite gradualmente l’acqua, mescolando costantemente il composto in modo da non formare grumi.
I testaroli vengono cotti in una padella antiaderente, così come fareste per le crepes, ma leggermente più spessi.
Nella ricetta tipica si può scegliere tra pesto, ragù e salsa di noci.

Priamo De rosa
2025-06-12 01:02:45
Numero di risposte
: 11
La pasta ligure per eccellenza: se poi è condita con pesto, patate e fagiolini, è un grande classico della cucina genovese, praticamente immancabile in qualsiasi ristorante tipico della nostra regione.
Anche la Liguria è ricca di formati di pasta originali, alcuni dei quali si sono diffusi anche in altre zone d'Italia, altri invece sono meno conosciuti.
Andiamo a scoprire 8 tipologie di pasta tipica della nostra regione:
1- Trofie
La pastasciutta è forse una delle specialità italiane più conosciute al mondo, cucinata in mille modi diversi a seconda dei gusti e dei luoghi in cui viene preparata.
Tant'è che è davvero difficile trovare un posto nel mondo in cui non c'è qualche ristorante che la proponga.
Alla carbonara, ai frutti di mare, all'amatriciana, cacio e pepe, o - come vuole la tradizione genovese - al pesto: sono davvero tanti i modi di condire la pasta in Italia, così come i formati esistenti, che variano di regione in regione.

Jacopo Lombardo
2025-05-31 01:51:46
Numero di risposte
: 10
Le Trofie Gnocchetti a fuso, a base di acqua e farina.
L’impasto compatto equilibra bene le salse.
Siamo ormai abituati ad associare il termine “trofia” a questa famosa pasta dalla forma a cornetto.
In realtà, in origine, tale nome era usato in questo modo solo nella zona del Levante mentre nel resto della Liguria con “trofia” si intendeva il semplice gnocco di patate.
I Pansoti Il raviolo genovese dall’aspetto panciuto, con ripieno di erbe e formaggio.
I pansoti sono quasi sempre conditi con la salsa di noci.
I Testaroli Crespella spessa di grosse dimensioni a base di acqua e farina, è cotta in testi roventi, da cui prende la bella brunitura.
Per essere servito, il testarolo deve essere tagliato a losanghe e quindi passato velocemente in acqua bollente salata: è un primo piatto da abbinare con condimenti tipici come il pesto.
Simile è il panigaccio, cotto in piccoli tegami di terracotta, ma che è subito pronto da mangiare;
si accompagna con salumi e formaggi.
Dato che da queste parti ci piace complicare le cose esistono anche i testaieu che per preparazione e forma sono come i panigacci ma che si condiscono come i testaroli.
Lo Scrucuzun Palline di pasta da cuocere in brodo, zuppa o minestra.
I Corzetti del Levante Esistono due formati di corzetti in Liguria.
I corzetti del Levante che sono dischetti con decori incisi con degli stampi in legno.
I corzetti del Levante con il loro disegno in rilievo ben si adattano a raccogliere sughi.
I Bricchetti È un formato che tiene bene la cottura e non hanno perdita di qualità nel raffreddamento.
Ciò rende i bricchetti ideali per il minestrone alla genovese, che può anche essere servito a temperatura ambiente.
Le Trenette Pasta lunga a sezione biconvessa, ottimo spessore al dente.
Le trenette si condiscono tradizionalmente con il pesto, e sono servite con i fagiolini e le patate, lesse insieme alla pasta.
Leggi anche
- Quali sono 5 piatti tipici della Liguria?
- Quali sono i piatti tipici della Liguria?
- Quali sono i piatti tipici della cucina genovese?
- Qual è il condimento ligure più famoso?
- Qual è il nome della focaccia ligure?
- Qual è un piatto tipico di Savona?
- Qual è il cibo tipico di Genova?
- Come si mangia la genovese?
- Qual è il dolce tipico della Liguria?
- Qual è un prodotto tipico della Liguria?
- Quali sono le migliori focacce in Liguria?
- Come si chiama il formaggio di recco?
- Qual è un dolce tipico di Savona?
- Quando deve cuocere la genovese?
- Come cucinare la genovese senza puzza?
- Qual è la bevanda tipica della Liguria?
- Qual è il dolce tipico genovese?
- Perché è famosa la focaccia ligure?