:

Quali sono le migliori focacce in Liguria?

Raoul Rizzo
Raoul Rizzo
2025-07-01 08:55:59
Numero di risposte : 13
0
La focaccia ligure è una specialità che vanta una tradizione antichissima. Quella genovese è ricoperta da un'emulsione composta di olio extravergine d'oliva locale, acqua e sale grosso. La focaccia di Recco, invece, è ripiena di formaggio. Il Panificio Moltedo, a Recco, produce buon pane, ottima focaccia ed altre specialità dolci e salate, che rispettano i canoni di genuinità e tradizione anche nella scelta delle materie prime. Al forno di Albaro, a Genova, si trova la vera focaccia ligure, croccante all’esterno e morbida all’interno, condita con ottimo olio extravergine. Il Panificio Mario, a Genova, produce focaccia appena sfornata e ancora calda, nella versione classica o con formaggio, cipolla o olive verdi. Le bontà del grano, a Genova, offre focaccia normale a prezzi competitivi e versioni integrali. Il focaccino, sempre a Genova, offre una focaccia gourmet farcita con salumi, formaggi e specialità selezionate. Revello, a Camogli, offre focaccia sottilissima da mangiare calda, oltre a brutti e buoni, camogliesi al rum e pandolce genovese. Il Panificio Tossini, a Recco, Sori, Rapallo e Chiavari, produce focaccia buona e genuina, mantenendo saldi i principi di eccellenza qualitativa. Il Panificio Balin, a Lavagna, produce una superba focaccia classica, croccante, con rosmarino e cipolle. Il Panificio Pinamonti, a Santa Margherita Ligure, offre focaccia classica e varianti con cipolla, formaggio, verdure, salvia, olive e pomodoro.
Arcibaldo Benedetti
Arcibaldo Benedetti
2025-06-24 13:10:17
Numero di risposte : 9
0
La Manuelina è un locale storico di Recco che porta avanti una tradizione dal 1885. La diatriba tra la Manuelina e il ristorante Da O’ Vittorio su chi abbia davvero inventato questa prelibatezza non è stata sanata ancora oggi e tra gli abitanti della cittadina c’è chi si schiera da una parte e chi dall’altra. Rimane il fatto che entrambe le focacce sono squisite. Da O’ Vittorio vanta 100 anni di storia e oggi si compone di due sale ben distinte: una dai toni più seri dedicata al ristorante e una, più rustica, adibita a focacceria. Poi c’è Vitturin che da oltre 150 è un punto di riferimento del panorama gastronomico della provincia di Genova. Spostandoci sul mare, in un ambiente più spartano, troviamo La Baracchetta di Biagio. Infine c’è Tossini, storico panificio che ormai è diventato un vero e proprio brand con diversi negozi in riviera e i cui prodotti, ormai, si possono trovare anche in molti supermercati e da Eataly. Una menzione particolare va alla focaccia col formaggio spennellata di pesto: una vera prelibatezza. Il consiglio che diamo è quello di farsi lasciare anche forchetta e coltello e andarsi a godere la focaccia in riva al mare.
Alessandro Sorrentino
Alessandro Sorrentino
2025-06-15 18:56:43
Numero di risposte : 16
0
La Liguria si distingue per la sua antica tradizione e le sue tante sfumature di focaccia. La classica focaccia genovese che a ogni morso sprigiona tutto il sapore e il profumo del buon extravergine locale, l’altra traboccante di formaggio, fatta in provincia, e poi quella a base di ceci, la farinata. Al Forno di Albaro è una vera istituzione in città per gli amanti della focaccia, che qui potranno trovare un prodotto soffice, leggero e friabile, da gustare in piedi come impone la tradizione del cibo da strada. Panificio Mario è un’insegna storica che all’ora di pranzo fa il tutto esaurito con i ragazzi in uscita da scuola e i lavoratori affamati in cerca di un pasto veloce e gustoso, con la focaccia come regina indiscussa della produzione. Panificio Moltedo 1874 è l’indirizzo di riferimento per assaggiarne una versione fatta a regola d’arte, con tanto di bollino che ne testimonia la certificazione Igp. Le lunghe code vengono sempre ripagate da prodotti di alto livello, cotti a puntino, squisiti sia nell’impasto che nella farcia al formaggio. Da provare anche la “pizzata”, variante arricchita dall’aggiunta di pomodoro, e poi la classica focaccia all’olio extravergine di oliva, disponibile anche nelle versioni con cipolle, olive, zucchine oppure peperoni gialli e rossi.
Gianantonio Ruggiero
Gianantonio Ruggiero
2025-06-09 02:27:18
Numero di risposte : 9
0
La focaccia ligure, se siete amanti dei prodotti da forno, è una vera leccornia. Croccante fuori, tenera alla base, con alveoli ben marcati, spennellata con olio prima dell’ultima levitazione e ben salata: la focaccia genovese è una merenda buonissima. Il panificio focacceria Mario è uno dei più longevi di Genova, in attività ben dal 1938. La focaccia ligure che potrete gustare qui segue la ricetta tradizionale più pura, e per molti si tratta della migliore focaccia di Genova centro. Un’altra delle migliori focacce da mangiare in Liguria si trova, secondo gli avventori, a Imperia, stiamo parlando della focaccia di Bakery Lanteri. La focaccia rustica secondo Bakery Lanteri sembra che la fügassa, qui, sia una vera leccornia e che non ci si stancherebbe mai di gustarla. Se siete amanti della focaccia ligure tradizionale e amate i posti ricchi di storia, allora se passate da Camogli la panetteria Revello è una tappa obbligata. Revello offre una focaccia molto alveolata e ben bilanciata tra la croccantezza del sopra e la morbidezza della base.
Piccarda Messina
Piccarda Messina
2025-05-31 20:19:29
Numero di risposte : 12
0
Noi la fügassa la vogliamo bassa, ünta e bisünta. La focaccia è buona se è bassa e intrisa d’olio. La focaccia si presta per qualunque occasione. La fügassa, oltre a quella classica tradizionale genovese, la troviamo in diverse varianti: da quella alle cipolle all’indiscussa regina focaccia di Recco, rigorosamente al formaggio. Dove trovare le migliori focacce del levante ligure, quindi? Le 15 migliori focacce della Riviera di Levante Voltri è lo spartiacque tra levante e ponente ligure. Qui la focaccia non è la solita e, nonostante non rispecchi i canoni della tipica focaccia genovese, quella di Voltri, in particolare quella di Priano, è buonissima! A Genova ci siano altre imperdibili focacce: al panificio Le Fornarine la focaccia lievita per 12 ore; al Forno di San Nicola, quartiere Castelletto, la focaccia doc è un must e da Zena Zuena si mangia e si impara presso l’Accademia. A Recco quella del Panificio Moltedo cuoce sulla piastra nel grande forno girevole testimoniandone la certificazione Igp. A Camogli il tempio indiscusso della focaccia tradizionale e no, è il forno Revello, noto anche per la variante con pomodori, acciughe, olive e origano, o la saracena, con olive taggiasche nell’impasto e le cipolle. Paese di rinomata bellezza, alle porte di Portofino, si distingue anche per una delle migliori focacce della riviera di levante dal Panificio Pinamonti: unta, soffice e croccante al tempo stesso, ma soprattutto dai perfetti buchi grandi e tondi. Se siete in zona o passate anche solo di qui, non potete perdervi il Panificio pasticceria Vivaldi. La sua focaccia tradizionale vanta di una croccantezza incredibile alla base. In questo tour gastronomico vale la pena fermarsi a Sestri Levante e farsi un bagno o guardare il tramonto dalla Baia del Silenzio. Ancor meglio con un pezzo di focaccia in mano dello storico Panificio Tosi o del panificio Spiga d’Oro. Per chiudere in bellezza siamo nel cuore delle cinque terre: a Monterosso. Se siete venuti qui per percorrere la via dell’amore allora vi converrà fare un carico di energia andando dal Fornaio di Monterosso che, oltre alle focacce più classiche, propone anche quella ai limoni delle Cinque Terre.