Come si mangia la genovese?

Elsa Benedetti
2025-06-13 16:13:09
Numero di risposte
: 17
Solitamente si utilizzano gli ziti e si ottiene così la famosa pasta alla genovese.
Il condimento per la pasta deve cuocere 4 ore, poi dipende dalla carne che utilizzate ma comunque il tempo è quello.
La genovese originale, ho studiato e acquistato tutti gli ingredienti, perfino gli ziti che confesso non amo molto, però volevo fosse in tutto e per tutto la ricetta originale.
Vediamo come fare la ricetta della pasta alla genovese.
Il sugo alla genovese si conserva in frigo per 2 giorni, se avete utilizzato tutti ingredienti freschi, potete congelarlo.

Maria Morelli
2025-05-31 11:21:02
Numero di risposte
: 15
Quando il sugo è pronto potete cuocere la pasta al dente in abbondante acqua e sale. Poi dopo averla scolata mantecate con 2 – 3 mestoli di sugo alla genovese e infine aggiungete il resto del sugo sulla pasta per ogni piatto. Infine servite con parmigiano o pecorino. Ecco pronta la vostra Genovese
Proprio come il Pesto alla genovese e il classico Ragù e anche la Genovese è perfetta per condire ogni tipo di pasta sia per pranzo che per cena, che per una domenica in famiglia! Potete inoltre preparala con largo anticipo, conservarla in frigo per qualche giorno oppure congelarla!
La Genovese è un condimento tipico della cucina napoletana a base di cipolle e carne di manzo; che vengono cotti a lungo e lentamente in pentola sfaldandosi insieme e trasformandosi in un ragù bianco saporito e delicato; perfetto per condire pasta, in particolare ziti e mezzane con cui si ottiene la tradizionale Pasta alla genovese!
320 gr di ziti tagliati è il formato di pasta tipico per questa preparazione.
Dal gusto sapido ma allo stesso tempo dall’accento dolce e consistenza cremosa e corposa da acquolina!

Graziano Marini
2025-05-31 08:17:30
Numero di risposte
: 11
Si tratta di un ragù bianco a base di carne di manzo che viene cotta a lungo fino a sfilacciarsi insieme a cipolle e vino che conferiscono al sugo un sapore intenso e caratteristico. Con la genovese si può condire la pasta, ma anche farcire un panino. Il sugo di cipolle ottenuto alla fine della lunga cottura veniva utilizzato insieme a qualche sfilaccio di carne in parte per condire la pasta, solitamente ziti, e in parte per salsare il manzo, che si mangiava come secondo.
Leggi anche
- Quali sono 5 piatti tipici della Liguria?
- Quali sono i piatti tipici della Liguria?
- Quali sono i piatti tipici della cucina genovese?
- Qual è il condimento ligure più famoso?
- Qual è la pasta tipica della Liguria?
- Qual è il nome della focaccia ligure?
- Qual è un piatto tipico di Savona?
- Qual è il cibo tipico di Genova?
- Qual è il dolce tipico della Liguria?
- Qual è un prodotto tipico della Liguria?
- Quali sono le migliori focacce in Liguria?
- Come si chiama il formaggio di recco?
- Qual è un dolce tipico di Savona?
- Quando deve cuocere la genovese?
- Come cucinare la genovese senza puzza?
- Qual è la bevanda tipica della Liguria?
- Qual è il dolce tipico genovese?
- Perché è famosa la focaccia ligure?