:

Qual è un piatto tipico di Savona?

David Costa
David Costa
2025-06-16 20:14:08
Numero di risposte : 12
0
La farinata in Liguria è lo spezzafame per eccellenza. A Savona, però, è presentata anche in una versione differente dalla classica a base di farina di ceci. Ecco cosa mangiare di tipico a Savona. La farinata bianca L’utilizzo della farina di ceci non si limita alla farinata, ma trova impiego anche nella preparazione di questa prelibatezza tutta ligure. Un po’ come le panelle siciliane, anche qui la panissa fritta trova casa tra due pezzi di pane, il classico panino con le fette di Savona. La tradizione pastaia a Savona rimane forte. Poco diffusi, ormai relegati al solo ambiente domestico i ravioli con il Faraballa. Difficile stabilire l’origine di questo nome, si tratta di ravioli di verdure che venivano in origine conditi con il sugo di coniglio. Altro cavallo di battaglia di questa città sono le lazarene, lasagne originarie del paese di Vendone e realizzate unendo alla farina bianca quella di castagne. Le lumache Vengono servite in umido oppure sbollentate e poi accompagnate con acciughe, noci, erbe aromatiche, aglio e vino bianco. Lo stoccafisso Viene impiegato nella preparazione della buridda, la zuppa di pesce diffusa in tutta la Liguria. Si racchiudono in questo piatto tutti le eccellenze locali: pinoli, acciughe, funghi e stoccafisso. Le produzioni agricole Impossibile non citare le grandi produzioni della piana di Albenga dove trovano casa il carciofo, l’asparago violetto e la zucchina trombetta, ingredienti di piatti tipici e tradizionali come le torte di verdure. I dolci Se Finalborgo si contende con Rapallo, Genova, lo scettro dei migliori gobelletti – dolci di frolla ripieni di confettura – non c’è dubbio sulla paternità degli amaretti del Sassello. Biscotti morbidi con mandorle di albicocca che vengono creati solamente in questo paese in provincia di Savona, mantenendone la caratteristica storia e tradizione. Diventa sempre più labile il confine tra Liguria e Piemonte e lo testimoniano i torcetti, tourcett, di Mallare. Canestrelli dolci a forma di ciambella celebrati anche da una sagra di paese. Ottimi anche i baci di Noli e di Alassio.
Simona Piras
Simona Piras
2025-06-12 01:41:52
Numero di risposte : 11
0
La cucina ligure e quindi anche quella finalese è fondamentalmente una cucina povera, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici. Risente delle caratteristiche della sua terra ed è pertanto cucina sia di mare sia di terra, secondo il naturale connubio delle due anime che contraddistinguono il territorio ligure. Oltre ai prodotti tipici e caratteristici di tutta al regione quale ad esempio il pesto prodotto con il basilico Dop, la focaccia, la farinata, la torta pasqualina, le torte verdi, l'olio d'oliva e tutti i suoi derivati. Le varie ricette di pesce, spiccano quale prodotti esclusivamente finalesi i cosidetti Fugassin, ovvero focaccine fritte a base di patate, ed i Chifferi, dolci a base di mandorla a forma di mezzaluna, anche prodotti nella variante al cioccolato. Chifferi Mandorle, zucchero e fiori d'arancio Cima Gusto della tradizione Fugassin Spolverare di sale e mangiare subito Pesto Per una pasta dal gusto eccezionale
Clara Farina
Clara Farina
2025-05-31 03:41:56
Numero di risposte : 15
0
La città di Savona è conosciuta per le sue specialità culinarie. Tipica della cittadina è la “Farinata Bianca”, che si differenzia da quella ligure non essendo preparata con farina di ceci, ma con farina di grano. Famosissima è la “Panissa”, preparata con gli stessi ingredienti della Farinata, senza l’olio di oliva. Savona riesce a coniugare i piatti di terra con quelli di mare: tra essi il “Polpo con patate”, le “Acciughe ripiene”, con o senza patate, ed i “Gianchetti”, pesce molto presente in quelle zone, serviti caldi con olio e limone, oppure fritti. Nei pranzi di Natale troverete sicuramente i “Maccheroni con la trippa”, con un tripudio di ingredienti quali salsiccia, trippa, cipolla, foglie di cardo e brodo di cappone. Sempre nel reparto della pasta, troviamo le famose “Trenette al pesto”, di origine genovese, senza però le patate lessate tagliate a pezzi, le quali asciugherebbero troppo il piatto, rovinando l’acceso sapore del pesto. La città ritene inoltre di avere dato i natali al “Raviolo”, creando un’accesa diatriba con alcuni paesi del Basso Piemonte.
Lidia Morelli
Lidia Morelli
2025-05-31 03:26:39
Numero di risposte : 13
0
Fra i piatti tipici della tradizione segnaliamo: i ravioli ripieni di verdure e carne, la buridda di stoccafisso, la cima alla genovese che nella versione savonese consiste in vitello ripieno di uova, piselli, lattuga, abbondante maggiorana e parmigiano, le frittelle di bianchetti appena pescati, prelibati crudi o bolliti con aggiunta di olio e limone, la tradizionale zuppa di pesce e trofie al pesto. I piatti più famosi sono senza dubbio: la panizza: piatto a base di farina di ceci bollita senza olio o sale; può essere servita cruda con olio e limone o fritta e tagliata a fette; la farinata: piatto popolare preparato mescolando farina di ceci, acqua, sale, olio d´oliva e cuocendo il composto nel forno a legna; i chinotti canditi al maraschino o glassati: accolti ancora acerbi, lasciati sei mesi in salamoia per poter togliere uno strato sottile di buccia e poi canditi ed immersi nel maraschino oppure glassati ed infine i Natalini con le trippe: maccheroni tipici di semola di grano duro cucinati con brodo di manzo, e tritato di salsiccia e vitella.
Pablo Moretti
Pablo Moretti
2025-05-31 03:26:14
Numero di risposte : 13
0
Il chinotto di Savona è un agrume tipico della Liguria coltivato poco distante dal mare, trapiantato nel 1500 da un navigatore savonese. É una mutazione dell'arancio amaro, non commestibile fresco, ma solo candito. Proprio questa sua caratteristica ha aiutato lo sviluppo di un mercato di canditure in Liguria: dal primo laboratorio nato nel 1877, in pochi anni aprirono molti stabilimenti locali che posero le basi di un’importante tradizione pasticciera. Oggi, solo poche pasticcerie candiscono ancora i dolci con questo prodotto di nicchia.
Ingrid Mancini
Ingrid Mancini
2025-05-31 02:29:42
Numero di risposte : 7
0
La panissa è il gioiello gastronomico ligure che seduce ogni palato. La panissa è un'altra storia, un tripudio di semplicità e gusto che conquista al primo assaggio. La panissa è più di un semplice piatto, è una tradizione, un simbolo di Savona. La panissa è un piacere per tutti i palati.