Qual è la bevanda tipica della Liguria?

Ian Martinelli
2025-07-05 00:54:23
Numero di risposte
: 8
Tra i liquori tipici liguri c’è anche questa particolare bevanda al basilico, che, inutile dirlo, mi ha colpito più di altre.
Il Basilicello o più semplicemente liquore al basilico è un liquore molto aromatico al fresco profumo di basilico.
Altrettanto tipico è poi il limoncino, ottenuto secondo un’antica ricetta con limoni liguri della Riviera delle Palme.
Liquore dal sapore fresco ed intenso, il limoncino viene prodotto mediante infuso di scorzette di limone immerse in soluzione idralcolica e poi filtrato.
Accanto a tali liquori trova, poi, posto il Liquore al rosmarino, per realizzare il quale sono necessari il rosmarino, e precisamente le foglie, la scorza di limone (solo la parte gialla), dell’alcool per liquore e del vino bianco secco.
Ultimo tra i liquori tipici della Liguria presenti in queste poche righe è l’Amaretto di Sassello.
Prodotto ancora oggi rispettando l’originaria ricetta, tale liquore è ottimo per accompagnare la frutta in macedonia o il caffè.

Olo Fontana
2025-06-27 15:44:17
Numero di risposte
: 11
I tipici alcolici liguri meno.
Gli alcolici liguri hanno un gusto particolare che li rende di difficile imitazione.
L’Amaro e Amaretto di Sassello è un liquore dolce di circa 25 gradi, dal colore caramello proprio come l’omonimo biscotto.
Liquori tipici sono il Basanotto e il Barzotto, primi ad essere creati in terra ligure.
Avevamo già parlato dell’altra celebre etichetta, quella verde acqua, del Corochinato o Asinello, vino aromatizzato perfetto per fare aperitivo.
Nella zona di Varese Ligure e dintorni è famoso il distillato di prugna, grappa di 45 gradi ottenuta dalla macinazione e fermentazione della frutta, con successiva distillazione.
Tra gli alcolici della Superba c’è poi Ginuensis, “il gin dal carattere insolitamente genovese” come cita il sito.
Famosissima la bottiglia blu di Portofino Dry Gin, che mostra il profilo colorato della suggestiva località ligure.
Last but not least, citiamo anche U Baxeico, il liquore di basilico realizzato grazie all’infusione di foglie di basilico DOP di Prà, coltivato dal produttore Bruzzone sulle sue terrazze a picco sul mare.

Kristel Parisi
2025-06-22 04:32:03
Numero di risposte
: 18
Il chinotto è una bibita analcolica di tipo soft drink. Di colore scuro, il chinotto ha un gusto leggermente amaro, sebbene possegga anche un retrogusto particolarmente fresco e delicato. Si coltiva solo nel territorio rivierasco da Varazze a Finale, ma è una pianta originaria della Cina. Intorno al 1500, un navigatore savonese la trapiantò sulla costa ligure e qui trovò un ambiente ideale che, nel tempo, ne avrebbe migliorato le qualità organolettiche. Il chinotto è una bevanda molto tipica della Liguria, in particolare della zona di Savona.

Joshua Sorrentino
2025-06-12 02:35:36
Numero di risposte
: 20
Il chinotto di Savona è un agrume tipico della Liguria coltivato poco distante dal mare, trapiantato nel 1500 da un navigatore savonese.
Il nome può sembrare familiare perché è la base della famosissima bevanda gassata.
Il chinotto di Savona è una mutazione dell'arancio amaro, non commestibile fresco, ma solo candito.
Proprio questa sua caratteristica ha aiutato lo sviluppo di un mercato di canditure in Liguria: dal primo laboratorio nato nel 1877, in pochi anni aprirono molti stabilimenti locali che posero le basi di un’importante tradizione pasticciera.

Ileana Sala
2025-06-01 13:07:27
Numero di risposte
: 15
Liquore al basilico, salvia e chinotto, il primo nato nella famiglia dei Liquori Tipici.
Abbiamo ricercato le migliori specialità genovesi e della Liguria: alcool da grano biologico, zucchero di canna Bio, basilico genovese DOP, salvia Bio, chinotto presidio Slow Food di Savona, scorze di limone Bio, menta Bio, in acqua minerale della Fonte Bauda di Calizzano.
M’Inchinotto è il terzo a entrare nella famiglia dei Liquori Tradizionali: un liquore artigianale a base di agrumi ed estratti naturali, dal sapore intenso grazie all’utilizzo del chinotto di Savona, presidio Slow Food.
Viene prodotto con metodi tradizionali quali la macerazione a freddo e l’affinamento in acciaio inox, utilizzando solo ingredienti di alta qualità.
Immagina un sorso di Liguria contenuto in una bottiglia di liquore, che ti permetta di viaggiare con il pensiero lungo la Riviera di Levante e di Ponente, sorso dopo sorso.
Leggi anche
- Quali sono 5 piatti tipici della Liguria?
- Quali sono i piatti tipici della Liguria?
- Quali sono i piatti tipici della cucina genovese?
- Qual è il condimento ligure più famoso?
- Qual è la pasta tipica della Liguria?
- Qual è il nome della focaccia ligure?
- Qual è un piatto tipico di Savona?
- Qual è il cibo tipico di Genova?
- Come si mangia la genovese?
- Qual è il dolce tipico della Liguria?
- Qual è un prodotto tipico della Liguria?
- Quali sono le migliori focacce in Liguria?
- Come si chiama il formaggio di recco?
- Qual è un dolce tipico di Savona?
- Quando deve cuocere la genovese?
- Come cucinare la genovese senza puzza?
- Qual è il dolce tipico genovese?
- Perché è famosa la focaccia ligure?