:

Qual è un prodotto tipico della Liguria?

Jacopo Pellegrino
Jacopo Pellegrino
2025-06-22 15:40:53
Numero di risposte : 10
0
Accoccolatevi a tavola per conoscere l’incredibile condimento, fatto di basilico, pinoli, aglio e formaggio pecorino, dal sentore penetrante, con cui si condiscono le “trenette” (spaghettoni a sezione ovale). Deliziose anche la salsa verde e la salsa di noci. Gustate il pesce, cucinato fritto, alla griglia, in buiabessa e in ciuppin (zuppa), il baccalà, la buridda (pesce in umido con piselli), il cappon magro (inalata di pesce e verdura), il musciame (filetti di pesce secco) e i gianchetti (avannotti di acciuga o di sardina). Lasciate un posticino per la scorzonera (erbetta selvatica) fritta e per le focacce, come la sardenaira, con pomodoro, cipolle e acciughe, e la focaccia di Recco, con formaggio fresco. Un assaggio di dolcetti in pasta frolla, di pandolce, e di spongata ripiena di marmellata.
Arturo De Angelis
Arturo De Angelis
2025-06-15 14:37:49
Numero di risposte : 10
0
I prodotti tipici liguri sono figli di paesaggi davvero inusuali. Le dimensioni ridotte e la particolare conformazione ad arco della regione non devono trarre in inganno: la Liguria offre infatti tante eccellenze gastronomiche, tutte di grande qualità. Carciofi, asparagi, patate e basilico sono le primizie dell’orto più note.
Elisabetta Piras
Elisabetta Piras
2025-06-08 07:43:13
Numero di risposte : 11
0
La famiglia dei pesci azzurri, l'acciuga ha una forma slanciata della lunghezza massima di 20 cm, con dorso di colore… Biscotto secco di pasta di mandorle, di consistenza morbida, dalla forma tendenzialmente rotonda e leggermente piatto. L'Amaretto di Rocchetta nasce 27 anni fa nel laboratorio della famiglia Buttiero di Cairo Montenotte (SV). E' un dolce tipico… Nell'entroterra savonese, in una felice posizione, si sviluppa il borgo di Sassello noto per i suoi funghi e gli amaretti.
Vitalba Monti
Vitalba Monti
2025-05-31 15:49:44
Numero di risposte : 9
0
1. L'aglio di Vessalico Presidio slow food è originario del piccolissimo Comune dell’Alta Valle Arroscia, situato nell'entroterra di Albenga. Un prodotto tradizionale in tutti i sensi: i suoi bulbi sono da secoli tramandati da agricoltore ad agricoltore per essere coltivati con cura in piccoli appezzamenti montanari. É un aglio delicato, dal sapore intenso e anche un po' piccante. Altra caratteristica che lo contraddistingue è la sua conservabilità: dura molto più a lungo rispetto alle altre tipologie di aglio presenti sul mercato. Le olive taggiasche Piccole, ovali e scure. L'oliva taggiasca è stata portata dai monaci San Colombano, provenienti dall'isola monastero di Lerino, a Taggia in provincia di Imperia. Non sono solo mangiate, ma vengono anche spremute per fare il famoso olio extravergine di oliva ligure, che lo rendono molto gustoso e poco acido. Il chinotto di Savona Un altro prodotto slow food tipico della tradizione ligure. Di cosa si tratta? Il nome può sembrare familiare perché è la base della famosissima bevanda gassata: il chinotto di Savona è un agrume tipico della Liguria coltivato poco distante dal mare, trapiantato nel 1500 da un navigatore savonese. É una mutazione dell'arancio amaro, non commestibile fresco, ma solo candito. Proprio questa sua caratteristica ha aiutato lo sviluppo di un mercato di canditure in Liguria: dal primo laboratorio nato nel 1877, in pochi anni aprirono molti stabilimenti locali che posero le basi di un’importante tradizione pasticciera. Oggi, solo poche pasticcerie candiscono ancora i dolci con questo prodotto di nicchia.
Lisa Bellini
Lisa Bellini
2025-05-31 14:05:57
Numero di risposte : 11
0
Il pesto è forse il prodotto tipico ligure più conosciuto non solo in Italia ma anche nel mondo. E la focaccia, ovviamente, soprattutto quella al formaggio di Recco. Il risultato è un lungo elenco di ben 299 Prodotti Agroalimentari Tradizionali che spaziano dalla salsa di noci all’aglio bianco di Vessalico all’olivo taggiasca alla farinata. Olio e basilico: non potevano che essere questi i prodotti tipici liguri che vantano la Dop e che sono alla base del piatto tipico più famoso della Liguria, il pesto. I prodotti tipici liguri Dop sono i seguenti: Olio extravergine di oliva Riviera Ligure Dop, che comprende le tre menzioni geografiche: Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese e Riviera del Levante Basilico genovese Dop, la cui area di produzione è limitata unicamente al versante tirrenico della Liguria. La varietà del territorio ligure ha fatto sì che diversi e numerosi siano anche i presìdi Slow Food, a difesa del patrimonio agroalimentare della regione. Tra i più tipici: Farinata, a base di farina di ceci, olio extra vergine di oliva e acqua. Panissa, simile alla farinata ma si prepara solo con farina di ceci e acqua e si consuma fredda oppure divisa in quadrotti e fritta. Focaccia genovese, abbondantemente spennellata di olio e granelli di sale. I prodotti tipici liguri Igp sono invece la focaccia di Recco col formaggio, le acciughe sotto sale del Mar Ligure e il vitellone piemontese della coscia. Tra i prodotti tipici liguri figurano i dolci, alcuni talmente iconici da essere ormai famosi anche nel resto d’Italia. Baci di Alassio: inventati nel 1919 dall’azienda Balzola, due mezze sfere ripiene di crema al cioccolato. Tra i prodotti tipici liguri ci sono anche liquori come il limoncino o il golfo del Tigullio, dolci come amaretti, cubaita, replicas e paste di olive.