:

Che vino bere con risotto e salsiccia?

Romolo Palumbo
Romolo Palumbo
2025-06-30 20:25:34
Numero di risposte : 16
0
Il risotto zucca e salsiccia è un piatto autunnale cremoso e sfizioso, sempre adatto a una cena in casa. Proprio dolcezza e sapidità sono i due elementi fondamentali per scegliere il vino giusto. Quelle che ti consigliamo noi sono principalmente due categorie: i bianchi aromatici e tutte le tipologie di rosato, fresco e leggero o mediamente strutturato. Se hai bisogno d’ispirazione ti consigliamo di provarlo con un Riesling o una Malvasia del Collio. La loro acidità, insieme ai profumi renderanno questo piatto ancora più gustoso.
Leone Parisi
Leone Parisi
2025-06-23 01:22:15
Numero di risposte : 14
0
Se preferisci un vino bianco, puoi optare per un Chardonnay leggermente legnoso o un Sauvignon Blanc aromatico. Se invece preferisci un vino rosso, un vino toscano come il Chianti Classico o un Merlot strutturato completeranno perfettamente i sapori del risotto. Infine, se desideri un vino frizzante, un Prosecco o un Franciacorta aggiungeranno un tocco di freschezza al pasto.
Antonina Palumbo
Antonina Palumbo
2025-06-10 17:08:20
Numero di risposte : 11
0
In generale possiamo dire che un ortaggio dal gusto intenso come il radicchio richiede un vino che lo "ammorbidisca", quindi meglio se bianco magari un po’ strutturato, oppure spumante o un vino rosso leggero. Il Pecorino IGT Terre di Chieti potrebbe essere ideale in quanto morbido e fresco al punto giusto. Anche la mineralità del Lugana Doc – un bianco inconfondibile, rigoroso e di grande classe – si sposa molto bene con questo risotto. Bianchi secchi e strutturati come Ribolla, Friulano o Soave Classico ben si sposano con l’aromaticità del radicchio e “sgrassano” il palato sul finale. Anche un rosso giovane e non troppo strutturato può funzionare benissimo: le note fruttate ed eleganti di una Schiava altoatesina.
Domenica Colombo
Domenica Colombo
2025-06-10 16:00:53
Numero di risposte : 11
0
Con un rosso fermo toscano non sbagliamo. Un Chianti Classico, un vino coerente, pura espressione del carattere unico e inimitabile delle produzioni chiantigiane. Al palato risulta intenso, morbido ed elegante, con tannini dolci e maturi.
Mirco Palmieri
Mirco Palmieri
2025-06-10 12:52:19
Numero di risposte : 14
0
Partiamo con un vino rosso classico come il Chianti Classico. Questo vino toscano, prodotto principalmente con il vitigno Sangiovese, offre note di ciliegia, spezie e un’ottima acidità che si sposa perfettamente con la salsiccia. Se preferisci un vino più robusto, il Nero d’Avola siciliano è una scelta eccellente. Con la sua struttura potente, aromi di frutti neri e spezie, si abbina splendidamente alla salsiccia. Il Cannonau di Sardegna, con i suoi profumi di frutti rossi e spezie, si sposa magnificamente con la salsiccia.