Perché il vino rosso non si abbina al pesce?

Egidio Conti
2025-07-20 23:17:30
Numero di risposte
: 9
La scelta di non abbinare un vino rosso al pesce, ha una spiegazione scientifica. L’esito mostrava che ad un alto contenuto di ferro corrispondeva un gusto poco gradevole che persisteva in bocca. Tamura (coordinatore degli esperimenti) specifica che non tutti i rossi sono da evitare, quei vini con un basso contenuto di ferro possono costituire un ottimo abbinamento. E’ ovvio che ci sono gusti diversi, ma come spiega il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier, è importante che si rispetti l’unica regola dell’abbinamento vino-cibo, nessuno dei due sapori deve sovrastare l’altro, come in un matrimonio perfetto.

Nicola De Santis
2025-07-16 04:25:50
Numero di risposte
: 12
Il vero responsabile di questo mancato abbinamento sia il contenuto di ferro, mediamente maggiore nei vini rossi rispetto a quelli bianchi.
Più alto è il contenuto di ferro maggiore è il retrogusto spiacevole riscontrato e, con tutta probabilità, alla base di ciò potrebbe esserci una reazione chimica che avviene tra il ferro ed un acido grasso insaturo presente nel pesce.
Ciò non significa che tutti i rossi siano da evitare.
L’importante è che nessuno dei due sapori sovrasti l’altro «come un matrimonio perfetto».
Gli abbinamenti giusti si riconoscono «Studiando e provando, diventa del tutto naturale capire quando si raggiunge l’equilibrio perfetto».

Maristella Cattaneo
2025-07-07 05:43:35
Numero di risposte
: 15
Il diktat sarebbe nato perché i vini rossi, in abbinata a orate e gamberi, lasciano in bocca un retrogusto spiacevole, «pescioso», per colpa del loro contenuto di ferro, mediamente maggiore rispetto a quello dei vini bianchi. Quando il vino conteneva una maggior quantità di ferro dopo il pasto restava in bocca più facilmente un sapore poco gradevole. Il ferro è il fattore-chiave nella scelta del vino da abbinare al pesce.

Neri Ricci
2025-07-02 21:04:36
Numero di risposte
: 7
I vini rossi, rispetto ai cugini bianchi o rosati, contengono in media quantità maggiori di ferro. Una ricerca pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry ha provato che è appunto l’elevata presenza di ferro la causa del gusto spiacevole che si sente quando si accompagna una pietanza a base di pesce con un bicchiere di rosso. Sembra infatti che la presenza di questo elemento accentui il sapore pescioso, quel gusto sgradevole che danno i pesci non più freschi. Vini molto ferrosi e pesce hanno dato origine a un’esperienza da dimenticare per i volontari che si sono prestati al test, confermando la bontà dell’intuizione di Tamura.

Deborah Lombardo
2025-06-23 03:35:18
Numero di risposte
: 17
Pare infatti che i vini rossi se gustati insieme a orate e gamberi lascino un bocca un retrogusto “pescioso” per colpa del loro contenuto di ferro, mediamente maggiore rispetto a quello dei vini bianchi.
Quando il vino conteneva una maggior quantità di ferro (e questo accade soprattutto coi rossi) dopo il pasto restava in bocca più facilmente un sapore poco gradevole.
Il ferro sia il fattore-chiave nella scelta del vino da abbinare al pesce: «Fino a oggi era impossibile prevedere «a scatola chiusa» se una bottiglia potesse essere più o meno adatta a un pranzo a base di pesce, perché non sapevamo quali elementi contribuivano a lasciare un sapore sgradevole dopo il pasto. Ora sappiamo che bisogna guardare il contenuto di ferro».

Secondo Caputo
2025-06-11 21:20:58
Numero di risposte
: 7
Il pesce viene spesso considerato come un alimento delicato, dal sapore leggero, che se abbinato con un vino rosso - tradizionalmente associato a caratteristiche “pesanti” - perderebbe tutta la sua raffinatezza. Ci sono alcuni pesci e crostacei che effettivamente verrebbero coperti se serviti crudi in abbinamento con un vino rosso, come ad esempio un carpaccio di ricciola, ma ce ne sono molti altri che invece ne possono godere favorevolmente. Secondo alcune fonti, storicamente si è sempre preferito abbinare un vino bianco al pesce perché la maggior quantità di ferro presente nei vini rossi causa un gusto spiacevole a formarsi sul palato, mentre la leggerezza e freschezza di un bianco non lo causerebbe.
Leggi anche
- Che vino abbinare ai primi piatti?
- Come si abbinano i vini ai cibi?
- Quali vini abbinare alla carne?
- Che vino abbinare alla pasta e patate?
- Quale vino si abbina bene con la pasta al pomodoro?
- Che vino bere con risotto e salsiccia?
- Cosa non mangiare con il vino?
- Cosa si mangia insieme al vino rosso?
- Quale vino con la bistecca?
- Che vino abbinare all'asado?
- Che vino bere con pollo e patate?
- Che vino con il ragù?
- Che vino si beve con pasta e fagioli?
- Che vino con risotto zucca e salsiccia?
- Qual è il miglior vino rosso per il risotto?
- Cosa non mischiare con il vino?
- Cosa ci sta bene con il vino?
- Cosa non mischiare con il vino rosso?
- Qual è il vino ideale per una grigliata di carne?