Cosa non mangiare con il vino?

Romano Marini
2025-07-26 13:20:31
Numero di risposte
: 13
Tutta colpa di un aminoacido, la cinarina, che può dare l’impressione di una dolcezza stucchevole o di un gusto vagamente metallico: per questo bere un vino tannico insieme ai carciofi darà al vino “lo stesso sapore di un cavo o di una lattina”.
A causa dello zolfo rilasciato al momento della cottura, le uova alterano nettamente il sapore del vino.
E’ il sapore del mercaptano, un composto maleodorante associato al deterioramento nel vino e contenuto proprio in questo ortaggio, la causa della difficoltà di abbinamento con il vino.
Anche in questo caso la colpa è dello zolfo.
Aglio e cipolla crudi, infatti, hanno un sapore talmente forte da non permettere di gustare il bouquet del vino.
La capsaicina contenuta nel peperoncino contribuisce a rendere i vini dalle alte gradazioni alcoliche eccessivamente caldi.
A causa dell’acido acetico, questo condimento può annientare ogni retrogusto fruttato del vino.

Gino Giordano
2025-07-22 02:46:49
Numero di risposte
: 16
Ecco, per esempio, sui carciofi nessun vino va bene, perché la cinarina contenuta nei carciofi rende disarmonico e amarognolo anche il più vellutato dei bianchi.
Sulle verdure cotte o crude tipo spinaci, coste, broccoletti sono assolutamente da evitare i vini rossi, molto meglio un bianco non troppo aromatico.
Se alle grigliate a base di wurstel, costine, braciole, cotechini siete soliti abbinare senape, ketchup, tabasco, allora niente vino, perché il gusto speziato-piccante di questi condimenti neutralizza e rende piatto anche il rosso più vivace e beverino.

Luna Sala
2025-07-11 11:34:19
Numero di risposte
: 15
Ecco un’altra cosa che viene fatta frequentemente: offrire con il dessert, in alternativa allo spumante dolce, lo spumante brut.
In questo caso, dello spumante brut, in contrasto con la dolcezza del dessert, si percepirà solo una esagerata acidità.

Lisa Sorrentino
2025-07-03 11:02:15
Numero di risposte
: 15
lo spumante brut o extra brut non è adatto ad accompagnare il dolce. infatti, abbinare uno spumante brut o extra brut (cioè un prodotto che ha un residuo zuccherino molto basso e in bocca risulta secco) ad una torta molto dolce fa si che vengano amplificate le caratteristiche di acidità presenti nel vino, facendotele percepire come eccessive. se abbini a questo piatto un vino bianco fresco e un po’ acidulo rischi di percepirlo come eccessivamente acido.

Giuseppina Grassi
2025-07-01 05:12:31
Numero di risposte
: 13
Ci sono diversi cibi che non amano il vino e dunque inutile incaponirsi: il vino solo quando si deve. Ad esempio, il rosato non va abbinato a carni rosse o formaggi stagionati. Per altri cibi, come ad esempio finocchi e carciofi, meglio un bel bicchiere d’acqua!

Cinzia Martinelli
2025-06-22 20:53:56
Numero di risposte
: 12
Ad esempio, finocchi e carciofi, solo per fare due nomi, non gradiscono il nettare. Le sensazioni generate al palato dal vino e da questi alimenti non risultano gradevoli. Non è facile dirlo ma, in questi casi, meglio un bicchier d’acqua!

Lidia Morelli
2025-06-10 17:12:15
Numero di risposte
: 13
Diciamolo subito: il vino non è per tutti i cibi. Ci sono degli alimenti che presentano caratteristiche tali da rendere l’associazione con il nettare difficile, se non impossibile.
È proprio il caso di dirlo: non farti infinocchiare! Gli aromi del finocchio, infatti, sono in grado di sovrastare quelli del vino. Difficile per qualsiasi altro alimento e per il vino resistere alla forza coprente dell’anetolo senza che i loro profumi e sapori vengano irrimediabilmente alterati.
Ecco il secondo alimento che non ha un buon rapporto con la nostra bevanda preferita: il carciofo. I tannini del carciofo associati a quelli del vino rosso generano una sgradevole sensazione di astringenza, ruvidità e secchezza. Tra le altre verdure che creano problemi con il vino non dimenticare broccoli, cavolfiori, cavoli, asparagi e spinaci.
Limone ed aceto non chiamano vino. I sapori di limone e aceto sono talmente dominanti da sovrastare quelli del vino. Discorso analogo per pompelmo e gli altri agrumi e anche per i sottaceti. A proposito di alimenti che possono sovrastare gli aromi del vino segnaliamo anche aglio e cipolla crudi.
Secondo il manuale dell’abbinamento vino e cibo, con la frutta fresca niente vino. Un discorso a parte merita il caco, soprattutto nelle sue varietà dette astringenti, particolarmente ricche di tannini. I tannini del frutto fanno a cornate con quelli del vino e la sensazione al palato non sarà affatto gradevole.
L'ultimo alimento della nostra lista che non va a nozze con il vino è il gelato. Questione di temperatura: il gelato anestetizza le papille gustative. Il risultato è l’impossibilità di apprezzare gli aromi del nettare e di raggiungere l’armonia sensoriale derivante da un perfetto abbinamento.

Diamante Colombo
2025-06-10 14:58:29
Numero di risposte
: 17
Evitiamo poi vini dolci e leggeri con piatti dal sapore molto forte, col rischio di vedere il vino scomparire sotto gli aromi forti. Noi invece non serviamo un vino di carattere con un piatto delicato. L'idea è quella di trovare il perfetto equilibrio tra i sapori e l'intensità delle sensazioni, affinché ciascuno esalti l'altro, senza mai prendere il sopravvento.

Kociss Donati
2025-06-10 14:16:18
Numero di risposte
: 9
I cibi da non servire mai con il vino sono aceto, aglio e cipolla crudi.
I carciofi che contengono la cinarina sono tremendi con qualunque vino e specialmente con il Cabernet Sauvignon.
Il pessimo odore del mercaptano degli asparagi rovina l’aroma di ogni bicchiere.
Lo zolfo presente in broccoli, cavolfiori e cavoli altera il gusto del vino ed è devastante con il Pinot Nero.
Da evitare anche le uova con lo Chardonnay.
Il piccante, cioè la capsaicina dei peperoncini trasforma i vini con alta gradazione in bombe di calore capaci di far sudare i commensali come fontane.
Attenzione anche ai sottaceti che uccidono l’aroma dei vini fruttati.
Leggi anche
- Che vino abbinare ai primi piatti?
- Come si abbinano i vini ai cibi?
- Quali vini abbinare alla carne?
- Che vino abbinare alla pasta e patate?
- Quale vino si abbina bene con la pasta al pomodoro?
- Che vino bere con risotto e salsiccia?
- Cosa si mangia insieme al vino rosso?
- Quale vino con la bistecca?
- Che vino abbinare all'asado?
- Che vino bere con pollo e patate?
- Che vino con il ragù?
- Che vino si beve con pasta e fagioli?
- Che vino con risotto zucca e salsiccia?
- Qual è il miglior vino rosso per il risotto?
- Cosa non mischiare con il vino?
- Cosa ci sta bene con il vino?
- Cosa non mischiare con il vino rosso?
- Perché il vino rosso non si abbina al pesce?
- Qual è il vino ideale per una grigliata di carne?